LA SCUOLA IN ITALIA
[catlist taxonomy=categorie_pubblicazioni terms=scuola-in-italia orderby=date date=yes numberposts=10000 pagination=no]
ISTRUZIONE, IEFP, APPRENDISTATO IN ITALIA
[catlist taxonomy=categorie_pubblicazioni terms=istruzione orderby=date date=yes numberposts=10000 pagination=no]
- VIA I VELI! Il TAR impone al MIUR di mostrare i nominativi dei comandati presso le associazioni (Marzo 2014)
- Insieme a riveder le stelle. Convegno sulla scuola dell’infanzia bolognese 26/10/13
- Atti del Convegno (Bologna – 26 ottobre 2013)
- Le nuove Indicazioni per il curricolo della scuola dell’infanzia e il primo ciclo – G. Campana” (Gennaio 2013)
- La trasparenza non è di casa in Viale Trastevere. Negata la pubblicizzazione dei “comandi” (Dicembre 2012)
- Osservazioni sulla bozza delle indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e primo ciclo – G. Campana (Giugno 2012)
- A che punto siamo … Indicazione per il curricolo e indicazioni nazionali. Monitoraggio dei documenti programmatici – G. Campana (Gennaio 2012)
- Uno sguardo inusuale su Education at a Glance 2011. N. Bottani (Ottobre 2011)
- I CONTI DELLA SCUOLA – Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria 15/07/11 (Luglio
- 2011)
- Al via gli Istituti Tecnici Superiori – N. Bottani. (Giugno 2011)
- Evoluzione e riforma dell’apprendistato in Italia – L. Pescia. (Febbraio 2011)
- Martini – Il ruolo della valutazione esterna nello sviluppo dell’autonomia e della personalizzazione.(Ottobre 2010)
- Lombardi – Le nuove tecnologie a sostegno della personalizzazione. Il caso del 1° circolo di Novi Ligure (Ottobre 2010)
- Bonaglia – Le nuove tecnologie a sostegno della personalizzazione. Il caso dell’I.S. Fermi di Mantova (Ottobre 2010)
- Il riconoscimento e la tutela dei dislessici sono finalmente legge dello Stato – di G. Campana (Ottobre 2010)
- Dove va la Lombardia? – di Tiziana Pedrizzi (Agosto 2010)
- Rosario Drago: Tempo di studiare/tempo di imparare. Ai limiti dell’impossibile (Agosto 2010)
- Il debutto del sistema di istruzione e formazione professionale (Giugno 2010)
- Licei: risposte dell’ADi al questionario sulle Indicazioni nazionali (Aprile 2010)
- La scuola primaria italiana non brilla né per qualità né per equità – di Norberto Bottani (Novembre 2009)
- SCUOLA DELL’INFANZIA E 1° CICLO: Stanchezza e logoramento verso il nuovo Atto di indirizzo – di Giovanni Campana (Settembre 2009)
- I LICEI DEL NUOVO MILLENNIO (Giugno 2009)
- Valutazione del comportamento: una commedia italiana (Gennaio 2009)
- Istituti professionali alla ricerca dell’identità perduta (Gennaio 2009)
- Riforma della secondaria di 2° grado: una surreale storia italiana. (Dicembre 2008)
- Dossier sulla scolarizzazione degli alunni immigrati. (Ottobre 2008)
- Sintesi e commento del piano programmatico Gelmini-Tremonti. (Ottobre 2008)
- Riforma Gelmini dl 137: Audizione in VII Comm. della Camera (Settembre 2008)
- Gli Istituti Tecnici Superiori – Contributo di Jacques Mazéran (Luglio 2008)
- Scuola trentina: una decisione autonoma sui debiti (Febbraio 2008)
- ProCulTe – PROmozione e sviluppo della CULtura TEcnica e professionale (2006-2007-2008)
- La Scuola nella Finanziaria 2008 – Commento dell’ADi (Novembre 2007)
- I 100 comandi del Principe (Ottobre 2007)
- Obbligo di istruzione a 16 anni (Settembre 2007)
- Indicazioni per il curricolo per scuola dell’infanzia e 1° ciclo (Settembre 2007)
- La missione dell’Apprendistato – L. Pescia (Luglio 2007)
- Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale (Giugno 2007)
- Regione Lombardia: obiettivi specifici di apprendimento dei percorsi triennali di istruzione e formazione professionali – a cura di T. Pedrizzi (Maggio 2007)
- Il vero dilemma dell’educazione: note dell’ADi relative ai due documenti della Commissione Ceruti (Aprile 2007)
- Indicazioni sulle modalità d’innalzamento dell’obbligo di istruzione della Commissione presieduta da G. Allulli (Marzo 2007)
- Un attualissimo “reperto archeologico”: proposta di schema di legge per i tecnici superiori (IRI 1991) (Febbraio 2007)
- Indagine OCSE sull’istruzione terziaria (Gennaio 2007)
- Alta Formazione Tecnica e Professionale – R. Drago (Dicembre 2006)
- La scuola nella Finanziaria 2007 (Ottobre 2006)
- Il nuovo corso di Viale Trastevere (Settembre 2006)
- Esami di Stato: stessa musica o si cambia? (Luglio 2006)
- Decreto 2° ciclo: verso la conclusione (Ottobre 2005)
- Decreto 2° ciclo: un compromesso fallito (Settembre 2005)
- Decreto 2° ciclo: un rassegnato declino (Luglio 2005)
- 2° ciclo: osservazioni agli schemi di decreti (Gennaio 2005)
- Organi collegiali -audizione VII Commissione della Camera (Dicembre 2004)
- Istruzione professionale, spunti per il seminario internazionale (Marzo 2004)
- Decreto 1° ciclo – Audizione ADi (Gennaio 2004)
- La riforma del 1° ciclo (Ottobre 2003)
- Riforma: proposte dell’ADi alla VII Commissione della Camera (Gennaio 2003)
- “La riforma dell’Emilia Romagna” (Novembre 2002)
- Intervista a N. Bottani (La situazione della scuola italiana) (Novembre 2002)
- Paolo Ferratini, “La Riforma Berlinguer-Moratti” (Settembre 2002)
- Commenti di N. Bottani ai protocolli regionali per la sperimentazione della riforma scolastica (Settembre 2002)
- Giovanni Campana “Riforma del centrodestra: dove va la scuola?” (Settembre 2002)
- La riforma bloccata (Aprile 2002)
- Il pensiero di N. Bottani sulla riforma della scuola in una lettera alla presidente dell’ADi (Marzo 2002)
- Il disegno di legge “Norme concernenti il governo delle istituzioni scolastiche” (Marzo 2002)
- La riforma della scuola secondo Moratti (Gennaio 2002)
- L’utopia della Finanziaria (Ottobre 2001)
- La riforma della scuola secondo Berlinguer (Dicembre 2000)
- Dove va l’autonomia? (Marzo 2000)
- Saperi essenziali (Dicembre 1999)