LA SCUOLA NEL MONDO
[catlist taxonomy=categorie_pubblicazioni terms=la-scuola-nel-mondo orderby=date date=yes numberposts=10000 pagination=no]
- ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE IN FINLANDIA – di Silvia Faggioli (Gennaio 2015)
- Meeting 2013 dell’AERA: Educazione e povertà (Norberto Bottani Giugno 2013)
- Una scuola dove si applica la ricerca scientifica all’apprendimento – di Paul Kelley (trad. C. Rayvan) (Gennaio 2012)
- Francia: libretto personale delle competenze (Gennaio 2011)
- L. Ribolzi – Libere dalla burocrazia: l’esperienza delle charter schools (Settembre 2010)
- N. Bottani – Assalto alla caserma. I fattori che stanno scardinando la vecchia organizzazione scolastica. (Settembre 2010)
- A. Cenerini – Libere dalla burocrazia: le “academies” inglesi. (Settembre 2010)
- AERA 2010: La scuola di fronte alla complessità di un mondo in mutazione – a cura di N. Bottani (Luglio 2010)
- Curriculum! Chi era costui? (Giugno 2010)
- T. Franey: Apprendimento personalizzato nelle scuole inglesi (Maggio 2010)
- La scuola del nuovo millennio compie 10 anni: un bilancio(Gennaio 2010)
- Reinventare la classe: conferenza di Nicholas Negroponte(Ottobre 2009)
- 25 anni dopo A Nation at Risk: Un articolo di R. Wolk commentato da N. Bottani e A. Cenerini (Giugno 2009)
- Tre anni dopo: Paul Robert rivisita le scuole Finlandesi (Aprile 2009)
- Il vecchio e il nuovo: Una rivoluzione nei modi di apprendere – Marshall S. Smith (Febbraio 2009)
- Studio internazionale sull’educazione civica e alla cittadinanza -ICCS 2009 (Ottobre 2008)
- La scolarizzazione degli alunni immigrati – Dossier (Ottobre 2008)
- L’enigma delle politiche scolastiche europee – di Norberto Bottani (Febbraio 2008)
- Sintesi del Rapporto Rocard sull’educazione scientifica – Commissione Europea(Dicembre 2007)
- La Nuova secondaria in Québec (Canada) – a cura di A. Martini (Novembre 2007)
- I nuclei fondanti della matematica del NCTM – USA – a cura di E. Bortolucci (Novembre 2007)
- Commissione delle comunità europee: “Le scuole europee per il XXI secolo” (Settembre 2007)
- UNICEF: Rapporto 2007 sul benessere dell’infanzia nei Paesi ricchi (Settembre 2007)
- Governare la scuola, studio comparato Francia-Stati Uniti – D. Meuret (Giugno 2007)
- Il dibattito sugli standard negli Stati Uniti – a cura di S. Faggioli (Marzo 2007)
- Quadro Europeo delle Qualifiche – a cura di T. Pedrizzi (Gennaio 2007)
- Spagna: insegnamenti minimi della scuola primaria e secondaria obbligatoria – a cura di A. Cenerini (Gennaio 2007)
- Indagine OCSE sull’istruzione terziaria (Gennaio 2007)
- Francia: conoscenze e competenze essenziali – a cura di T. Pedrizzi e A. Cenerini (Settembre 2006)
- Spagna: la riforma della scuola (Gennaio 2005)
- L’insegnamento secondario nel mondo (Dicembre 2004)
- Inghilterra: la riforma dei curricoli e dei diplomi – a cura di A. Cenerini (Novembre 2004)
- Francia: la riforma della scuola – a cura di A. Martini (Novembre 2004)
- Spagna: cicli e curricoli (Settembre 2004)
- Un interessante articolo di Tom Bentley: “Basta insegnare per i Test” (Febbraio 2002)