La risposta alle necessità dell'istruzione superiore e dei datori di lavoro
• Le nostre proposte intendono rispondere ai bisogni di chi alla fine utilizzerà i diplomi, in particolare i datori di lavoro e l'Istruzione Superiore. Il loro sostegno e il loro coinvolgimento sono vitali per la valorizzazione e la pertinenza del curricolo e delle qualificazioni proposte
• Abbiamo cercato di rispondere alle preoccupazioni dei datori di lavoro, ponendo l'attenzione su:
-
l'importanza degli apprendimenti di base (il Core) - tutti i ragazzi dovrebbero avere competenze in matematica funzionale, lettura e scrittura funzionali e comunicazione, e TIC, raggiungendo almeno il livello 2,
-
lo sviluppo di competenze collegate al lavoro - abilità specifiche e una "giusta attitudine", sviluppate attraverso il curricolo e esperienze extrascolastiche come le attività informali
-
il rafforzamento dei percorsi professionali - specialmente attraverso il coinvolgimento dei datori di lavoro nella progettazione e realizzazione dei programmi e l'innalzamento dello status dell'apprendistato
- la semplificazione e trasparenza del sistema
• Abbiamo anche cercato di soddisfare l'Istruzione Superiore. Al pari dei datori di lavoro, l'Istruzione Superiore beneficerà dell'attenzione cha abbiamo posto sugli apprendimenti di base e su questi altri fattori:
-
acquisizione di autonomia nello studio attraverso l'area di progetto, la riflessione personale, la pianificazione e l'orientamento, e le attività informali;
-
opportunità per tutti gli studenti di avanzare oltre l'A level, di cimentarsi in più discipline e in modo più approfondito
-
la ricomposizione dei programmi professionali, compreso i diversi apprendistato, all'interno di un'unica struttura, favorendo l'aumento di potenziali iscritti
• Sia l'Istruzione Superiore che i datori di lavoro trarranno vantaggio dalla scheda di valutazione che li aiuterà a cogliere le differenze fra i candidati:
-
avendo chiare indicazioni del livello che hanno conseguito negli esami nazionali
-
potendo conoscere le valutazioni ottenute nelle materie del "nucleo fondante" e degli "apprendimenti principali"
-
avendo accesso elettronico all'intera gamma dei risultati degli studenti, comprese le attività svolte al di fuori degli apprendimenti formali.