COMPETENZE e CURRICOLI:

DeSeCo e le tendenze internazionali

Le "competenze chiave" nei curricoli: le differenziazioni fra i vari Paesi

Secondo il citato studio DeSeCo/ CCP , ci sono comunque notevoli differenze nella frequenza e nel peso assegnati alle diverse competenze chiave fra i 12 Paesi OCSE che hanno contribuito all'indagine, sintetizzabili nella seguente tabella:

 

 

TUTTI I PAESI

TUTTI I PAESI/CON PESI DIVERSI

ALCUNI PAESI SI',
ALTRI NO

Apprendere ad apprendere

Autonomia/
gestione di sé/
sapersi orientare nell'azione/
saper prendere decisioni

Creatività/ capacità espressive/competenze estetiche

Literacy nella madrelingua

Lingue straniere/internazionalizzazione

Competenze comunicative
Competenze sociali / cooperazione / lavoro di gruppo

Identità e tradizioni culturali/competenze interculturali

Competenze comunicative

Educazione ai valori/
etica

 

Religione

Saper raccogliere, analizzare, usare informazioni /problem solving/ competenza nelle TIC

Competenze politiche/democrazia

 

Consapevolezza ecologica/valorizzazione della natura

numeracy

 

Abilità fisiche/salute

Particolarmente interessante è il diverso peso dato dai vari Paesi all'area delle competenze relativa al sè e all'autonomia degli studenti

Alcuni Paesi considerano questa competenza come la competenza chiave per eccellenza, quella che sostiene tutte le altre, mentre altri sostengono che dovremmo innanzitutto chiederci quanto individualismo questo comporta e quanto tale individualismo sia necessario e auspicabile, un terzo gruppo infine argomenta che i concetti di autonomia nell'azione e di autostima sono valori tipici delle classi medie e alte.

©2004 ADi Associazione Docenti Italiani