Brevi News

LA CHIAVE DI GESSO: LA FUNZIONE DOCENTE TRA LE NUOVE FRONTIERE DELL’INTELLIGENZA

di

Seminario ADi Puglia

PRESENTAZIONE

12 MAGGIO 2025 – ore 15:45
Castello di Copertino – p.za Castello – 73043 Copertino (LE)

Il Veliero Parlante è una rete scolastica che opera nel Salento per realizzare innovazione metodologica privilegiando itinerari di didattica delle competenze e ha come obiettivo la Ricerca-Azione per la realizzazione di attività didattiche innovative di matrice laboratoriale.

Il format prevede l’ideazione di itinerari didattici comuni intorno a grandi tematiche, la formazione dei docenti grazie anche ai grandi partner culturali, la realizzazione delle curvature progettuali che permettono la contestualizzazione delle proposte alla specificità della singola scuola.

Ogni anno, dal gruppo dei Dirigenti Scolastici, vengono individuate le tematiche da sviluppare e quest’anno la tematica è il CORAGGIO.

coràggio s. m. [dal provenzale coratge, francese antico corage, che è il latino *coratĭcum, derivato di cor «cuore»]

  1. Forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione un pericolo, nel dire o fare cosa che importi rischio o sacrificio.  Con sign. più generico: far ca qualcuno, infondergli forza, dargli animo, rinfrancare; coraggio!, come esortazione a non perdersi d’animo, a resistere, a perseverare o anche semplicemente a dire o fare una cosa: sucoraggioparla!In senso ironico: bel coraggioa prendersela coi più deboli!

  2. 2. Sfacciataggine, impudenza: ha avuto il coraggio di negaredopo ciò che ha fattoha ancora il coraggio di dichiararsi nostro amicoci vuol proprio un bel coraggio!

  3. 3. ant. Cuore, e anche intelletto, pensiero: non dé dar om fé Che gentilezza sia fòr di coraggio (Guinizzelli).           https://www.treccani.it

Nel segno del coraggio che è intelletto e pensiero, il seminario ‘La chiave di gesso’ intreccia il dialogo tra intelligenza umana e artificiale, tra corpo e mente, tra talento e fragilità. Ogni studente è un tesoro nascosto per citare il Rapporto Delors (1996), Learning, the treasure within, e noi, con una chiave di gesso, vogliamo aprirne la porta dell’apprendimento. Una chiave fragile e delicata, come la materia di cui siamo fatti, ma capace di incidere tracce profonde nel sapere e nella vita di chi insegna e di chi apprende.

PROGRAMMA

12 MAGGIO 2025 – ore 15:45
Castello di Copertino – p.za Castello – 73043 Copertino (LE)

15:45 Apertura dei lavori e introduzione – Mimma Bruno, presidente ADi Puglia
16:00 Saluti istituzionali – Ornella Castellano, dirigente scolastica IC Falcone, Copertino Lecce e Mimma Siniscalco, presidente Nazionale ADi
16:15 Come siamo diventati stupidi – Armando Massarenti , giornalista e filosofo
16:40 Coffee break
17:00 Curricolo di Intelligenza artificiale per under 14 – Daniele Barca, dirigente scolastico IC 3 Modena
17:25 SaFeTy Il corpo docente – Luigi Russo, Unisalento
17:50 Gifted students – Tiziana Pedrizzi, ADi
18:15 Chiusura dei lavori e saluti finali

Partecipazione gratuita ma registrazione obbligatoria a questo link:

https://forms.gle/zwdw3PDnXvbVFWF49

Preleva qui il volantino