Brevi News

Premio europeo “best practice” al progetto Erasmus Plus I Teach Well

di Silvia Faggioli

di

Progetto su metodi e dispositivi concreti per coniugare benessere e uso efficace della tecnologia nell’insegnamento

ADi è felice di annunciare che il progetto Erasmus Plus “ITeachWell”, di cui è stata partner, ha superato la valutazione del report finale con l’eccezionale punteggio di 97/100, vincendo il titolo di “best practice”.

Il Covid, l’accelerazione digitale e l’aumento del tecnostress

La proposta fu elaborata dai partner di progetto durante gli anni del COVID.

La pandemia di COVID-19 ha amplificato il tecnostress al quale sono tutt’oggi sottoposti gli insegnanti. Le scuole hanno dovuto improvvisamente passare al digitale, senza avere tempo sufficiente per prepararsi e valutare correttamente i rischi. Da allora gli insegnanti hanno dovuto costantemente trovare nuovi modi per interagire con i propri studenti, spesso con l’aiuto della tecnologia. La fiducia in sé stessi, la percezione di sé e del proprio ruolo, in alcuni casi, sono stati minacciati da questa digitalizzazione accelerata, dando luogo a livelli elevati di tecnostress.

IteachWell per educare nell’era dell’iperconnessione  

Al momento della richiesta di sovvenzione del progetto, esisteva la necessità urgente di trovare soluzioni efficaci per alleviare lo stress tecnologico degli insegnanti e aiutarli a passare dall’insegnamento tradizionale a quello on line. Nel corso del progetto, ci si è resi conto che questa esigenza non era scomparsa con la fine del Covid.

Anche se la transizione forzata all’insegnamento online era diminuita, gli insegnanti continuavano ad aver bisogno di metodi e dispositivi concreti per coniugare benessere e uso efficace della tecnologia nell’insegnamento.

Questa tematica è diventata quanto mai attuale con l’avvento dell’intelligenza artificiale in campo educativo.

L’iniziativa transnazionale ITeachWell ha risposto a queste esigenze studiando le difficoltà degli insegnanti legate al tecnostress e sviluppando strumenti per aiutarli ad affrontare tali difficoltà.

Obiettivi e attività di ITeachWell

L’obiettivo principale del progetto ITeachWell è stato progettare, sviluppare, testare e implementare meccanismi di supporto facilmente accessibili per consentire agli insegnanti di affrontare le nuove sfide poste dalla rapida trasformazione digitale, sia dal punto di vista pedagogico che tecnologico, preservando il loro benessere e la loro salute mentale.  Inoltre, dato che l’ambizione del progetto era quella di produrre meccanismi di sostegno che andassero oltre le specificità nazionali e affrontassero le sfide più ampie della trasformazione digitale, l’approccio ha dovuto essere transnazionale e capace di esplorare le variazioni del tecnostress in tutta Europa.

Il progetto ha prodotto strumenti destinati sia agli insegnanti che ai responsabili degli istituti scolastici. Pertanto, sono stati pianificati diversi sotto obiettivi specifici:

(1) produrre strumenti interconnessi che creino pratiche utili a ridurre lo stress tecnologico e a promuovere il benessere digitale;

(2) progettare un modello per la condivisione della conoscenza dei problemi e delle possibili soluzioni all’interno della comunità docente;

(3) garantire una forte disseminazione di risorse all’esterno del partenariato.

Le tre attività principali implementate nell’ambito del progetto sono state: (1) progettare un modello teorico che definisca il tecnostress degli insegnanti e serva da base per lo sviluppo di tutti gli strumenti di formazione e supporto correlati (basandosi su revisioni della letteratura, indagini e focus group);

(2) produrre, testare e perfezionare strumenti che aiutino gli insegnanti ad affrontare le nuove sfide dovute alla rapida trasformazione digitale (con la partecipazione di insegnanti di diversi Paesi europei);

(3) diffondere questi strumenti attraverso campagne di divulgazione persuasive per tutta la durata del progetto.

Tutti i risultati sono visionabili al seguente indirizzo:

https://erasmus-plus.ec.europa.eu/projects/search/details/2021-1-FR01-KA220-SCH-000032680?fbclid=IwY2xjawINl8RleHRuA2FlbQIxMAABHSMQzlFNt97iNmz8rIDo1zn_ja2eeTR3C9AhAVTe1O3XzIk6aJChGx4Stg_aem_fFSJDccJVGuvJI83J0eDJA