APERTURA
di Alessandra Cenerini, presidente ADi
Un saluto affettuoso alle pochissime persone che hanno avuto il permesso di essere qui con noi oggi, un abbraccio virtuale alle 400 colleghe e colleghi con cui stamani avremmo dovuto condividere il consueto caloroso entusiasmo nella prestigiosa sala di San Domenico, dove ogni anno ci ritroviamo a ragionare insieme e insieme ricreare il comune impegno per una scuola migliore.
L’appuntamento è comunque solo rinviato!
Stamani abbiamo il privilegio di incontrare ed ascoltare una persona eccezionale, il Prof. Anantha Duraiappah, Direttore dell’Istituto Mahatma Gandhi di Educazione per la Pace e lo Sviluppo Sostenibile dell’UNESCO con sede a Nuova Delhi, partito dall’India poco prima che fosse dato l’annuncio della sospensione in Italia di tutti i convegni e le manifestazioni.
Il Prof. Anantha Duraiappah ha svolto un lavoro eccezionale, durato due anni, con milioni di giovani in tutta l’India per celebrare il 150° anniversario della nascita di Gandhi, all’insegna del motto “Kindness Matters”, la Gentilezza Conta.
Un’iniziativa coerente con tutte le ricerche, le elaborazioni e le attività che l’Istituto svolge da anni per trasformare l’educazione per l’humanitas, per valorizzare quelle parti dell’apprendimento che la scuola, ovunque, ancora trascura: l’apprendimento sociale ed emozionale (SEL, Social and Emotional Learning).
Il Prof. Anantha Duraiappah, PhD in economia all’Università del Texas, USA, è Direttore dell’UNESCO MGIEP dal 2014.
Esperto economista dello sviluppo ambientale, ha svolto un ruolo chiave nel MGIEP, portandolo ad essere un istituto leader nella ricerca sull’educazione alla pace, allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale.
Il Professor Duraiappah è autore di numerosi libri e articoli sull’ambiente e lo sviluppo sostenibile.
E’ membro dellaWorld Academy of Arts and Sciences (WAAS), Membro Fondatore della Human Development and Capability Association e visiting Professordell’Università di Tokyo.
Nelle sue precedenti funzioni all’UNESCO, il Prof. Anantha Duraiappah ha svolto un ruolo cruciale all’UNEP (United Nations Environmental Programme) dove ha dato vita all’ IPBES (Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services).
Attualmente il suo interesse principale è rivolto alla ricerca e all’esplorazione di come ”Firing Gandhi Neurons”, “Attivare i Neuroni di Gandhi”, nell’educazione formale, informale e non-formale a livello globale.
Sarà pertanto per tutti noi un onore ed un privilegio ascoltarlo.
Gli darà il benvenuto a nome della Regione Emilia Romagna il Prof. Patrizio Bianchi, fino ad oggi, assessore al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro. Il Prof. Bianchi, Ordinario di Economia Applicata, presso l’Università di Ferrara, dove è stato Rettore dal 2004 al 2010, ha recentemente ricevuto il prestigioso incarico dall’UNESCO di Chair for Education, Growth and Economy.
Lascio pertanto la parola al Prof. Bianchi, non senza aver preso l’impegno di pubblicare sul sito quanto oggi verrà discusso e proposto.
Prego Prof. Bianchi
IL BENVENUTO AD ANANTHA DURAIAPPAH
di Patrizio Bianchi, Assessore alla Formazione della Regione Emilia Romagna e Professore ordinario all’Università di Ferrara
E’ con grande piacere che do il benvenuto a Bologna ad Anantha Duraiappah, Direttore generale dell’UNESCO MGIEP di Nuova Delhi.
Bologna è la città con l’ateneo più antico del mondo, un’università che ci ha trasmesso la convinzione di quanto sia fondamentale l’istruzione per l’umanità. In questa Regione abbiamo sempre lavorato per un’istruzione finalizzata allo sviluppo umano coniugato con la cultura di pace, alla crescita nella solidarietà, un obiettivo cruciale in questa epoca di globalizzazione e insieme di nazionalismi.
Mi piace qui ricordare l’indiano Amartya Sen, premio Nobel per l’economia, che ho avuto il piacere di incontrare. Secondo Sen lo sviluppo economico deve essere conciliato con la libertà, la cultura, i diritti umani, la democrazia e la partecipazione. La ricchezza economica deve essere analizzata insieme ad altre dimensioni come la qualità dell’istruzione, la sanità pubblica, la presenza di diseguaglianze economiche e sociali, la qualità dell’ambiente. Ed è quindi necessario affiancare alla misurazione della ricchezza economica anche la valutazione di queste ulteriori dimensioni del benessere, come noi abbiamo sempre cercato di fare in Emilia Romagna. Le politiche ambientali e quelle dello sviluppo si devono integrare e rafforzare a vicenda. Quello che serve è dunque una comprensione chiara delle due grandi sfide che l’umanità si trova ad affrontare oggi e cioè la sostenibilità e la povertà.
Il futuro è ora! Dobbiamo alimentare nei giovani l’idea che devono investire nell’istruzione, e con l’istruzione fare crescere la pace e la sostenibilità.
Questi principi hanno sempre guidato la nostra politica regionale, e sull’istruzione abbiamo fatto grandi investimenti, fra cui le risorse per la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale. Strumenti non solo per la prosperità, ma anche per la libertà, perché i giovani possano padroneggiare tutte le competenze necessarie per gestire in autonomia la propria vita.
E’ una sfida su cui mi sono molto impegnato come Assessore regionale, consolidando il ruolo dell’Emilia Romagna di hub europeo dell’innovazione e del digitale, in virtù degli investimenti fatti per il Big Data Technopole di Bologna e per la grande dotazione tecnologica, scientifica e di supercalcolo che presto sarà disponibile, unica in Italia. Nella progettazione e nella docenza di alcuni percorsi formativi collegati al Big Data sono state coinvolte anche alcune università. Un traguardo che considero molto importante.
Con oggi ho concluso il mio incarico di Assessore regionale, mentre sono stato da poco onorato della nomina di Ambasciatore dell’Unesco in Education, Growth and Equality ( Educazione, Crescita ed Uguaglianza), un incarico importante a cui mi dedicherò con passione per i prossimi 4 anni.
Infine, prima di dare la parola ad Anantha Duraiappah, voglio ringraziare l’ADi a nome del governo regionale e di tutte le persone impegnate nel campo dell’istruzione, per il lavoro straordinario compiuto per la costruzione di questo seminario internazionale, delle sue tre sessioni ricchissime e altamente innovative. Un seminario che è solo rimandato per essere poi condiviso da quelle tante persone del mondo della scuola che oggi avrebbero dovuto essere qui, ma che sono state impedite dal coronavirus.
Grazie
INTRODUZIONE
IL MAHATMA GANDHI INSTITUTE OF EDUCATION FOR PEACE AND SUSTAINABLE DEVELOPMENT (MGIEP)
Grazie per l’invito. E’ un vero peccato che questo Seminario sia stato sospeso, ma non possiamo fare molto di fronte all’emergenza del coronavirus.
Sono lieto di essere comunque qui oggi in questa riunione ristretta con voi, perchè la qualità conta più della quantità ed è stato per me un vero piacere incontrarvi e avere conosciuto il Prof. Patrizio Bianchi, con il quale sicuramente collaboreremo in futuro nell’ambito dell’Unesco, considerato il suo nuovo incarico.
Vorrei darvi innanzitutto alcune informazioni sull’Istituto che dirigo. Si chiama Mahatma Gandhi Institute of Education for Peace and Sustainable Development (MGIEP), Istituto di Educazione alla Pace e allo Sviluppo Sostenibile Mahatma Gandhi, con sede a Nuova Delhi, India. E’ il primo e il solo Istituto UNESCO di ricerca di categoria 1 nella regione Asia-Pacifico. Sono classificati in categoria 1 quegli Istituti, che hanno, all’interno dell’UNESCO, una grande autonomia di ricerca e di gestione, conquistata dopo aver svolto un percorso molto complesso, che, a volte, può durare anche 10 anni.
L’Istituto è gestito da un Governing Board o Consiglio di Amministrazione, che io dirigo.
L’attività del nostro Istituto si concentra sull’obiettivo 4.7 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: un’educazione rivolta alla promozione di società pacifiche e sostenibili. A questo fine la visione che ci guida è “ trasformare l’educazione per l’humanitas”. Una visione cruciale in un’epoca di globalizzazione caratterizzata da una crescita economica esponenziale accompagnata da crescenti disuguaglianze e da devastanti cambiamenti climatici, da un aumento della popolazione insieme all’aumento di migrazioni e di rifugiati.
In India ci sono tanti istituti che portano il nome di Gandhi e diffondono le idee e i principi del Mahatma, ma noi non abbiamo mai voluto che fosse uno dei tanti, non volevamo cioè semplicemente diffondere le idee di Gandhi, per quanto importanti esse siano, volevamo e vogliamo piuttosto capire quali cambiamenti comportamentali si debbano introdurre nell’educazione per “diventare tutti un po’ Gandhi”. E la cosa più interessante di Gandhi è stato il percorso che ha fatto per diventare quella guida carismatica che noi ora celebriamo. La sua fu una vita di sperimentazioni, di apprendimento dagli errori, e questa è la cosa più importante che ci guida nella ricerca della costruzione di un nuovo processo di apprendimento.
L’Istituto è relativamente piccolo, ha 35 ricercatori molto giovani, dai 28 ai 35 anni, perché vogliamo persone che pensino in modo originale, creativo, non tradizionale. Siamo stati valutati da un istituto terzo, che ci ha definito una start up aggressiva, una definizione a me cara, molto diversa da quella che caratterizza gli altri istituti Onu o Unesco. Non so come l’abbia considerata la nostra sede centrale, ma io la considero un bel complimento, perchè illustra bene la nostra capacità un po’ folle di lavorare fuori dagli schemi.
Il nostro Istituto, creato nel 2009, ha avuto la fortuna di nascere e svilupparsi in un’epoca in cui c’è un grande fiorire di interesse per le scienze dell’educazione e per le neuroscienze applicate all’educazione.
Ci sono molti studi su SEL, Social and Emotional Learning (Apprendimento sociale ed emozionale) e sulle soft skills che io amo chiamare “super hard skills”, perché considero competenze come mindfulness, autoregolazione, empatia e compassione, molto più importanti, durature e complesse rispetto alle competenze disciplinaristiche.
Negli ultimi quattro o cinque anni ci siamo avvalsi dei migliori ricercatori di tutto il mondo, per quanto riguarda lo sviluppo di queste competenze, di cui vi parlerò.
E vi parlerò anche dei dati e dell’intelligenza artificiale, a cui ha fatto prima cenno Patrizio Bianchi: il nuovo oro così prezioso e così potente, che può essere utilizzato sia per il bene che per il male.
Noi abbiamo creato moltissimo materiale open source con una tutela totale per gli studenti e un piano di istruzione per tutti al di fuori dello strapotere delle grandi multinazionali, con le quali pure teniamo collegamenti. Abbiamo costruito molti videogiochi per l’apprendimento. A questo fine abbiamo anche visitato la Ubisoft di Montreal, e altre aziende, come Apple e Android.
Sono stato molto lieto di sentire, prima, da Patrizio Bianchi il riferimento ad Amartya Sen. Io ho avuto l’onore di lavorare con lui per un paio d’anni. E con lui ho prodotto un’edizione facilitata del testo “Sviluppo è libertà”. Devo dire che quando si parla di sviluppo umano noi preferiamo usare il termine human flourishing, fiorire prosperare dell’umanità e delle libertà che vi sono correlate.
Questa premessa mi porta ora alla mia relazione, a quella che avrei dovuto fare al vostro seminario internazionale
COSA CI DICONO ALCUNI DATI…
Vi parlerò dell’human flourishing, dell’educazione per far fiorire l’humanitas, non il capitale, ma comincerò da alcuni dati molto negativi per descrivere aspetti cruciali della situazione in cui ci troviamo.
Uno dei maggiori problemi che stiamo affrontando fra i giovani consiste nel fatto che in India il 25% dei ragazzi tra 13 e 15 anni soffre di qualche forma di depressione. Un numero elevatissimo, una statistisca che mi ha scioccato. E tenete conto che questi dati di provenienza OMS si riferiscono solo ai casi denunciati, è quindi una cifra ottimistica, perché la tendenza è a nasconderli. Ragazzi tra i 13 e 15 anni che dovrebbero ancora giocare sereni e allegri, si trovano in depressione e questo ha molto a che fare con l’ambiente scolastico.
Ma ci sono altri dati impressionanti, in un anno si sono avuti 800.000 suicidi di giovani tra i 15 e i 19 anni a livello mondiale (OMS). Il dato per l’India è comunque altissimo e anche in questo caso l’istruzione c’entra. I genitori pongono enormi aspettative sui giovani, è altissima la competitività e continuo il confronto e tutto questo crea angosce, stati d’animo insopportabili e tanti soccombono, non sono fra i primi nell’istruzione, ma certo non fra i peggiori.
E’ incredibile come questi dati non siano attentamente analizzati nè siano oggetto di pubblica preoccupazione, e sono ben peggio del coronavirus. Quindi è la mentalità nei confronti dello studio scolastico che deve cambiare, nei genitori e negli insegnanti.
Un altro dato preoccupante riguarda l’aumento dell’intolleranza e dell’estremismo violento, che attraversa religioni, razze, politica e altri dati demografici sociali o economici. Abbiamo fatto interviste con ex jihadisti, talebani e primatisti bianchi. Abbiamo voluto capire cosa li abbia spinti a fare quello che hanno fatto. Alla base di questi fenomeni c’è sempre una cosa in comune: la violenza è motivata e giustificata dall’odio.
Ci sono poi i problemi gravissimi a livello globale come i cambiamenti climatici e l’aumento di migrazioni di massa. Tutte questioni rispetto alle quali la scuola non può rimanere estranea e che richiedono di essere affrontate non solo a livello razionale, ma anche di coinvolgimento emozionale. cccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccc
Altri dati ci dicono che i costi dell’istruzione crescono in maniera esponenziale, l’istruzione potrebbe diventare un bene non per tutti ma per pochi, con un crescente fenomeno di privatizzazione. Un amico, che lavora in una banca di Hong Kong, sostiene che le tasse universitarie continueranno ad aumentare finchè il mercato finanziario continuerà a pensare che è rischioso dare un mutuo o un prestito che non ha niente a che fare con le analisi dei rischi di mercato. E questo è tremendo.
Infine il persistere di un sistema d’istruzione tradizionale, controllato e strumentale, incurante delle situazioni descritte, che fonda l’apprendimento su:
- ascolto e non domande;
- memoria meccanica;
- staticità;
- prosperità materiale come obiettivo primario;
- istruzione standardizzata;
- competitività, uno contro l’altro;
- valutazioni standard e graduatorie;
- insegnanti onniscienti.
DI COSA ABBIAMO BISOGNO?
Di fronte alla situazione che vi ho sinteticamente descritto, di cosa abbiamo bisogno?
Riassumo con tre brevi frasi ciò che secondo il mio Istituto dovremmo perseguire:
- Un‘educazione per la rinascita dell’humanitas.
- Un’educazione volta alla gentilezza.
- Un nuovo approccio basato su scienza ed evidenza.
Vediamo ora cosa intendo con queste affermazioni.
L’APPRENDIMENTO SOCIALE ED EMOZIONALE E I NEURONI DI GANDHI
Un approccio all’educazione basato su scienza ed evidenza
Occorre innanzitutto avere un approccio ai temi dell’educazione/istruzione basato sulla scienza e l’evidenza. In questo ci possono aiutare le neuroscienze, anche se la loro applicazione all’istruzione è relativamente recente e non abbiamo risposte certe.
Da un punto di vista neurobiologico ogni essere umano nasce con una naturale propensione al bene, all’empatia, alla gentilezza. Questo tratto naturale, tuttavia, è stato compromesso dall’ambiente esterno a cui siamo sottoposti. Oggi il ritmo frenetico della vita, la crescente insicurezza occupazionale, lo stress che deriva dal bisogno di eccellere in ogni momento e il continuo aumento di eventi estremi causati dai cambiamenti climatici hanno offuscato la nostra sensibilità nei confronti degli altri. Dobbiamo ricreare la nostra naturale inclinazione a praticare la gentilezza, perchè quando ce ne allontaniamo ci ritroviamo in situazioni di depressione, di stress, di ansia, perché andiamo contro il flusso naturale del nostro essere umani.
Le neuroscienze ci hanno dimostrato che così come si insegna e si apprende la lingua e la matematica si possono coltivare e fare apprendere l’autoconsapevolezza, l’empatia e la compassione.
Apprendimento e neuroplasticità
Alla base di qualsiasi apprendimento c’è la neuroplasticità, ossia la capacità del cervello di modificare la propria struttura e il proprio funzionamento, formando nuove connessioni neurali, in risposta all’attività e all’esperienza.
Questo ha rivelato un’importante realtà: la capacità del cervello di cambiare per tutta la vita, di riorganizzare percorsi e creare nuove connessioni.
Come si determinano i comportamenti umani
Il cervello umano viene generalmente rappresentato da due parti distinte, “il cervello pensante” attivato dalla neocorteccia e il “cervello sociale ed emozionale” attivato dalla corteccia limbica. Ma la scienza dimostra che ogni comportamento e azione si basa sul flusso continuo fra emozionale e razionale. La cognizione è plasmata per via emozionale. Non c’è opposizione tra cognizione ed emozione, ma vi sono più forme di articolazione tra emozione e cognizione nel processo decisionale. Bisogna capire che cos’è predominante in quella rete che determina il comportamento, e porta a decisioni razionali o irrazionali.
A questo riguardo vi consiglio un bellissimo libro del 2008 di Dan Ariely: Predictably Irrational: The Hidden Forces That Shape Our Decisions (Prevedibilmente irrazionale: le forze nascoste che influenzano le nostre decisioni). In una carrellata di esperimenti divertenti e sorprendenti, Dan Ariely dimostra che il processo decisionale si basa spesso su elementi irrazionali, dovuto al nostro essere più emotivi che raziocinanti.
Un altro libro molto interessante, anche se più difficile, è Behave:The biology of humans at Our Best and Worst (letteralmente “Comportamento: la biologia degli umani nel nostro meglio e nel nostro peggio”) di Robert Sapolsky (2017). Un testo che può essere definito lo stato dell’arte sulle conoscenze dei comportamenti umani dal punto di vista scientifico e biologico. Robert Sapolsky va a ritroso nel tempo dal momento in cui si verifica un comportamento, via via attraverso la miriade di influenze che lo hanno determinato:
- comincia con le reazioni di una frazione di secondo del cervello e del sistema nervoso;
- poi considera la nostra risposta alla vista, al suono e all’olfatto nei minuti e nei secondi precedenti;
- quindi spiega le interazioni degli ormoni, che innescano il nostro comportamento nelle ore e nei giorni precedenti…
- procede attraverso le esperienze dell’adolescenza, dell’infanzia e dello sviluppo fetale che ci modellano durante la nostra vita…
- e si inoltra per secoli e millenni attraverso le profonde influenze dell’eredità genetica, del contesto culturale e, in definitiva, delle origini evolutive della nostra specie.
In tutto questo percorso, la questione più importante che Sapolsky affronta è: quali sono le cause dell’ aggressività o della compassione? Cosa ci spinge ad azioni terribili e cosa potrebbe aiutarci a promuovere i nostri migliori comportamenti? Come si sono evoluti nel nostro cervello l’odio e la violenza e come possono essere sradicati?
Nell’affrontare il tema dei comportamenti, nell’assumere SEL come questione fondamentale nell’educazione dei giovani abbiamo analizzato diversi framework, ad esempio il lavoro che fa il Max Planck Institute for Human Development in Germania. E ancora abbiamo incluso nel nostro governing board Richard Davidson, Professore di psicologia e psichiatria all’Università del Wisconsin, uno scienziato di chiara fama la cui ricerca si concentra sulle basi neurali dell’emozione e dello stile emotivo, nonché sui metodi per promuovere la “fioritura dell’humanitas”.
L’importanza dell’apprendimento sociale ed emozionale
Tutte le recenti ricerche neuroscientifiche suggeriscono, dunque, che le emozioni svolgono un ruolo assolutamente significativo nel processo decisionale. Se è così, questa dimensione, sia che la chiamiamo emotiva o irrazionale, può diventare un elemento salvifico per l’umanità. L’educazione dei giovani all’apprendimento sociale ed emozionale (SEL) può aiutare a suscitare atti di gentilezza, che noi al MGIEP chiamiamo “accendere i neuroni di Gandhi”.
Negli ultimi anni, SEL è emersa come un insieme di competenze attraverso le quali gli individui riconoscono e regolano le emozioni, identificano lo scopo positivo, dimostrano empatia per gli altri, intraprendono azioni costruttive e promuovono il fiorire dell’humanitas.
Noi abbiamo assunto un framework che definisce SEL in quattro competenze, che lungi dall’essere soft skills, sono da noi considerate, come vi dicevo all’inizio, super hard skills, capaci di incoraggiare la gentilezza e promuovere il comportamento prosociale; esse sono: Empatia (E), Mindfulness (M), Compassione (C) e indagine Critica (C),complessivamente definite on la sigla EMC2
Vediamo un po’ più indettaglio:
- Empatia: è la capacità di capire l’altro a partire dalla prospettiva dell’altro non dalla propria; è la capacità di riconoscere le emozioni e di mettersi in sintonia con gli stati emotivi dell’ altro, come la felicità, l’eccitazione, il dolore o la paura. L’empatia è naturalmente incorporata nel cervello umano entro la “rete dei neuroni specchio” e costituisce la base della struttura sociale.
- Mindfulness: è la consapevolezza cosciente che deriva dal prestare attenzione all’esperienza del momento, in modo non giudicante. Attraverso una serie ben studiata di esercizi e pratiche, educa il cervello a coltivare una regolazione consapevole su: 1) dove risiede l’attenzione, 2) come vengono vissute le emozioni e i sentimenti, 3) come possono il pensiero, le credenze e i valori influenzare la capacità di prestare attenzione e regolare le emozioni. Ho dei colleghi in Giappone che mi dicono che hanno tante regolamentazione a livello emotivo (tutti sappiamo quanto siano gentili i giapponesi), ma questa non è regolazione consapevole bensì soppressione emotiva, che nulla ha a che fare con la mindfulness.
- Compassione, è un’espressione della gentilezza, è la capacità di agire positivamente per alleviare la sofferenza dell’altro. E’ mettere l’empatia in pratica. Richiede un’azione comportamentale motivata dalla necessità e dal desiderio di migliorare il benessere dell’altro ed è la base fondamentale per promuovere il comportamento prosociale.
- Indagine Critica è la continua capacità di mettere in discussione e valutare decisioni, azioni e cambiamenti comportamentali attraverso l’osservazione, l’esperienza, il pensiero, il ragionamento e il giudizio.
LIBRE: IL NUOVO CURRICOLO MGIEP
Pensa in modo critico, sii auto – consapevole, pratica la compassione
I curricula attuali sviluppano le competenze disciplinaristiche ma ignorano i processi di “autoregolamentazione”, di “compassione” e di “indagine”, per questo come Istituto MGIEP abbiamo progettato un nuovo modello di curricolo, LIBRE.
LIBRE integra l’approccio pedagogico dell’indagine critica con la consapevolezza, l’empatia e l’addestramento alla compassione, che si traducono in un’esperienza di apprendimento guidata dallo studente e interattiva.
Tenendo conto dei risultati delle neuroscienze, abbiamo dunque incluso nel curricolo l’educazione esplicita delle quattro competenze prima descritte, ossia 1.Empatia, 2. Mindfulness, 3. Compassione, 4. Indagine Critica.
Esse non sono assunte come competenze a se stanti, ma integrate con le competenze disciplinaristiche, così da educare l’intero cervello, con la finalità di promuovere società pacifiche e sostenibili.
Gli obiettivi chiave di apprendimento di Libre
La ricerca nelle scienze cognitive ci indica che
- l’apprendimento dovrebbe essere progettato per alimentare l’ “intero cervello“;
- non ci sono in natura due cervelli umani identici; ogni cervello è unico e l’apprendimento dovrebbe quindi essere “personalizzato“, adattato in modo ottimale ad ogni discente;
- la motivazione è la chiave per garantire l’apprendimento permanente.
Questi sono i tre obiettivi che hanno guidato la progettazione del processo Libre. Più in particolare essi sono così definibili:
- Un apprendimento che impegna “tutto il cervello”
E’ questione ormai acquisita che l’educazione debba includere l’apprendimento delle competenze sociali ed emozionali oltre al pensiero logico e razionale. Pertanto, al fine di adottare un approccio che impegni l’ “intero cervello”, il contenuto del curricolo deve essere progettato per sviluppare contestualmente le competenze sociali ed emozionali e il pensiero razionale e logico.
- Un apprendimento motivante
Gli attuali sistemi di istruzione tendono a concentrarsi principalmente sulla motivazione estrinseca, voti ecc.., mentre si fa poco per sviluppare o incoraggiare la motivazione intrinseca. Per garantire che la motivazione sia focalizzata sul compito e non solo sulla ricompensa, è importante incoraggiare un apprendimento per obiettivi e compiti, capace di creare motivazioni sia intrinseche che estrinseche.
- Un apprendimento personalizzato
Quasi tutti i curricoli sono progettati in modo standardizzato, uguale per tutti. Ma la ricerca delle neuroscienze ci dice che ogni studente ha un suo personale percorso di apprendimento, determinato in parte dal cablaggio del cervello e in parte dalla connettività ambientale. Queste conoscenze hanno condotto a un approccio centrato sullo studente (Learner-led approach in education LED), ossia allo sviluppo di processi di apprendimento significativi per ciascun discente.
La metodologia pedagogica di Libre
Al fine di creare esperienze di apprendimento che siano multisensoriali, gratificanti, interattive e coinvolgenti, il “processo Libre” integra diverse pedagogie, più precisamente:
- lo storytelling;
- la riflessione;
- la gamification;
- l’indagine critica;
- il dialogo;
- la pedagogia digitale.
Non usiamo il termine TIC ma pedagogie digitali, perché non si tratta solo di strumenti tecnologici, ma di modalità di apprendimento digitale che deve essere divertente, gratificante, multisensoriale, immersivo ed esperienziale. La combinazione di tecnologia immersiva con una solida pratica pedagogica, non solo supporta le lezioni in classe, ma crea anche negli studenti una motivazione intrinseca che dura tutta la vita.
Vediamo un po’ più in dettaglio queste pedagogie.
- Storytelling
Le storie sono una parte naturale e ineludibile dell’evoluzione umana e fanno parte di quasi tutte le culture. Continuano ad essere uno dei modi più popolari con cui le comunità umane trasmettono di generazione in generazione le informazioni culturalmente rilevanti. Le storie possono essere in forma di narrazioni o studi di casi.
- Pratica riflessiva
La pratica riflessiva è la capacità di riflettere sulle proprie azioni nel corso dddell’apprendimento continuo. La riflessione è un processo fondamentale e naturale che continua anche quando non pensiamo in modo consapevole ed è una prerogativa dell’autoanalisi e dell’autoregolazione. Le riflessioni forniscono agli studenti metodi utili per identificare e valutare le connessioni tra l’apprendimento in classe e l’esperienza pratica.
- Giochi e Gamification
A differenza della didattica tradizionale i giochi richiedono agli studenti di essere attivi, coinvolti e interattivi. Consentono loro di costruire conoscenze, abilità e attitudini mentre vivono consapevolmente una esperienza. I giochi possono essere progettati per fornire contenuti in un ambiente interattivo che consente ai giocatori di apprendere attraverso le loro esperienze nel corso della navigazione.
- Indagine critica
L’apprendimento orientato all’indagine è un approccio pedagogico che incoraggia gli studenti a trovare le risposte al problema affrontato attraverso l’osservazione, il pensiero e il ragionamento propri o comuni e facendo leva sul proprio giudizio ed esperienza.
- Discussione (Dialogo)
La pedagogia del dialogo o discussione tratta tutti i partecipanti alla pari, siano essi insegnanti o studenti, e attraverso il riconoscimento dei diversi punti di vista e valori conduce a una nuova, e spesso migliore, comprensione di concetti e idee. nnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnn nn nnnnn n nn n nn
- Pedagogie digitali
La tecnologia, che costituisce una parte fondamentale del processo Libre, non solo è progredita in modo rapidissimo nell’ultimo decennio, ma ha reso le informazioni accessibili e trasmissibili a tutti. Le nuove tecnologie digitali disponibili oggi hanno la potenzialità di trasformare l’istruzione, rendendola non più solo “trasmissiva” ma “trasformativa”. Le pedagogie specifiche, tra cui storytelling, gamification, indagine, riflessione e dialogo, sono oggi rese accessibili a tutti dalle tecnologie digitali e hanno la potenzialità e il potere di offrire un’esperienza di apprendimento interattiva guidata dallo studente.
Un esempio di metodologia Libre: lo studio del cambiamento climatico
Come mettere in pratica il metodo Libre?
Provo a spiegarlo con un esempio: come affrontare in classe il tema del cambiamento climatico.
Si comincia con una parte informativa di tipo cognitivo, razionale: che cos’è il cambiamento climatico, quali evidenze, quali le cause, effetto serra, deforestazione, le responsabilità, chi ne rende conto.
Poi c’è la parte umana ed è questa che assume particolare interesse, perché riguarda la maggiore vulnerabilità ai cambiamenti climatici (cibo, acqua, alluvioni, siccità, malattie), gli effetti che producono sulla salute, sulla sicurezza, sul benessere materiale, che insieme costituiscono il benessere dell’umanità.
Si affrontano quindi le possibili soluzioni attraverso: 1) azioni di adattamento (riduzione della disponibilità di acqua, protezione delle coste e dell’innalzamento dei mari, sviluppo di varietà di colture resilienti), che comportano anche “azioni di gentilezza”;2) azioni di mitigazione (ridurre le emissioni di gas serra- trasporti, energia,industria-; ridurre la deforestazione), e l’inevitabile analisi delle contraddizioni, degli interessi contrastanti in gioco.
Si tratta quindi di uno studio a tutto campo, che impegna “tutto il cervello”, sviluppando insieme il pensiero logico e razionale e le competenze sociali ed emozionali, con l’utilizzo di tutte le componenti che costituiscono il framework di SEL (Empathy, Mindfulness, Compassion, Critical inquiry), e le diverse pedagogie.
Un apprendimento basato sull’indagine critica che porta alla consapevolezza e stimola la responsabilità e “azioni di gentilezza”.
CALL TO ACTION
Avevo preparato questa slide, Call to Action, pensando di trovarmi di fronte 400 persone, ma il coronavirus ha imposto una generale rinuncia, vi do comunque una serie di indicazioni e strumenti per poter mettere in pratica ciò di cui abbiamo fin qui parlato.
La piattaforma FramerSpace
FramerSpace è la piattaforma digitale basata sull’intelligenza artificiale progettata dall’UNESCO MGIEP, che aiuta progettisti di curricoli, decisori politici, sviluppatori di contenuti, insegnanti e studenti a ripensare il modo in cui, nel 21° secolo, può essere sviluppato un apprendimento che integri le competenze cognitive con quelle sociali ed emozionali, che sono la base per la costruzione di società pacifiche e sostenibili. Al centro della progettazione e dello sviluppo di questa piattaforma, c’è la domanda: “Come apprendono gli studenti?”
FramerSpace è stata concepita per impartire un apprendimento personalizzato, con contenuti che si adattano alle capacità dei singoli studenti, al loro stile di apprendimento, al loro livello di conoscenza e alle loro preferenze.
FramerSpace offre una serie di corsi, sviluppati dal team dell’UNESCO MGIEP, che fanno apprendere agli studenti le principali competenze sociali ed emozionali, attraverso dibattiti e dialoghi su temi cruciali a livello globale, quali la prevenzione dell’estremismo violento, l’azione contro i cambiamenti climatici, l’uguaglianza e l’equità.
Con FramerSpace, l’UNESCO MGIEP mira a democratizzare l’educazione fornendo soluzioni di apprendimento personalizzate per gli studenti di tutto il mondo; a questo fine collabora con governi e Ministeri della Pubblica Istruzione di diversi Paesi, a cui dà libero accesso a questa piattaforma di apprendimento digitale unica nel suo genere.
Un invito, quindi, anche a voi di utilizzarla.
I club della gentilezza
Nel corso della prima conferenza mondiale della gioventù sulla gentilezza tenuta a Nuova Delhi nell’agosto 2019, in occasione del 150° anniversario della nascita di Gandhi, è stata lanciata la Dichiarazione sulla gentilezza per lo sviluppo sostenibile. Si tratta di un Manifesto che fa appello ai giovani di tutto il mondo e alle loro organizzazioni per implementare gli obiettivi dell’Agenda 2030 attraverso atti trasformativi di gentilezza.
Da questa iniziativa è nata la Global Youth Alliance, che sta spingendo gli Stati membri dell’ONU a dichiarare il decennio 2021-2030 la Decade della Gentilezza.
Nell’ ambito di queste iniziative, nate sotto il monito di Kindness matters, la gentilezza conta, vi invito a sollecitare i vostri studenti a creare Club della Gentilezza che si colleghino alla Global Youth Alliance.
IN CONCLUSIONE…
Concludo riproponendovi quelli che sono i miei tre Must:
- Dobbiamo alimentare entrambe le parti del nostro cervello, razionale ed emozionale, per costruire intelligenza emozionale e resilienza.
- Dobbiamo integrare SEL nell’educazione, sviluppando nei ragazzi empatia, mindfulness, compasssione, e pensiero critico.
- Dobbiamo incoraggiare “atti di gentilezza” in maniera consapevole, empatica e critica, attraverso I’apprendimento basato sui progetti nei curricoli scolastici.
Grazie per l’attenzione.