MINDFULNESS e OSSERVAZIONE SENZA GIUDIZIO
Per accrescere il benessere degli insegnanti e migliorare la relazione con gli studenti
Evento confermato, iscrizioni aperte fino al 27 agosto
E se la consapevolezza diventasse uno strumento essenziale nella nostra quotidianità di insegnanti e dirigenti? E se puntassimo a una relazione che, facendo leva su curiosità e interesse, riesca a coinvolgere maggiormente i ragazzi e ad aiutarci a gestire meglio il gruppo classe?
Ecco le due proposte che si intrecciano in questo seminario settembrino, per prepararsi a cominciare bene l’anno, approfondendo due dei temi toccati dal seminario internazionale ADi di febbraio 2025.
Una proposta tocca la mindfulness: nutrire il nostro benessere personale immergendoci in questa pratica e scoprire approcci concreti per accompagnare i nostri studenti, di qualsiasi grado scolastico. Guidati da Caromai Bouquet, esperta internazionale di mindfulness, durante questo incontro esploreremo insieme i benefici della consapevolezza nel contesto scolastico, sia a livello personale che professionale. Attraverso pratiche guidate, momenti di condivisione e laboratori esperienziali, porteremo a casa strumenti semplici e adattabili alla nostra realtà in classe. L’accento sarà posto sull’esperienza diretta: respirare, sentire, rallentare… per poter trasmettere meglio. Esploreremo le diverse forme che la consapevolezza può assumere: camminando, mangiando, conversando o in movimento. Alla pratica durante il seminario, si affiancherà la presentazione di strumenti e pratiche da utilizzare in classe con gli studenti.
L’altra proposta invita a un cambio di passo nella relazione con i ragazzi: seguendo il modello “Con la scuola”, sviluppato attraverso un solido processo ricerca-azione, la ricercatrice Chimera Poppi mostrerà come possiamo agire sui sentimenti che favoriscono la partecipazione e l’apprendimento di bambini e ragazzi. La base di questo cambiamento sta nell’osservazione senza giudizio: i docenti imparano ad osservare le posture, la gestualità ricorsiva dei ragazzi e i loro sguardi, senza trarne interpretazioni. La condivisione nel consiglio di classe di queste osservazioni, con l’aiuto prezioso dei docenti di sostegno, e la successiva restituzione delle osservazioni senza giudizio ai ragazzi, durante i colloqui individuali, è ciò che rende reale il cambio di relazione: cambia lo sguardo del docente, i ragazzi lo sentono e si instaura una relazione basata sulla fiducia, che permette di definire insieme gli obiettivi di crescita e si nutre ed evolve grazie all’utilizzo del feedback come valutazione formativa.
Questo seminario è un invito a prenderci cura di noi stessi, a ritrovare uno spazio di calma in mezzo al trambusto della scuola, e a coltivare relazioni più attente, rispettose ed efficaci con i nostri studenti.
È raccomandata la partecipazione di almeno due docenti idealmente dello stesso consiglio di classe o almeno della stessa scuola per favorire la disseminazione dei contenuti al ritorno a scuola.
È consigliato un tappetino tipo yoga per i due momenti di rilassamento dopo pranzo (non obbligatorio, potremo fornirlo a chi non può portarlo con sé, segnalarlo nelle note in fase di iscrizione).
Programma ADi Days 4-7 settembre 2025
CITTADELLA SANGUIS CHRISTI – Via Arno 2 – 76125 Trani (BT)
Evento confermato, iscrizioni aperte fino al 27 agosto
GIOVEDI 4 SETTEMBRE |
|
18:00 | Check in |
19:30 | Cena |
VENERDI 5 SETTEMBRE |
|
8:45 | Saluti iniziali e presentazione delle tre giornate – Mimma Siniscalco, presidente ADi |
9:00 | Ice breaker per conoscersi – Caromai Bouquet e Chimera Poppi |
9:30 | Introduzione alla mindfulness-consapevolezza: fermarsi per prendersi cura di sé – Caromai Bouquet |
10:00 | Coltivare gioia e felicità: esplorare pratiche per sostenermi come insegnante – Caromai Bouquet |
10:45 | Intervallo |
11:00 | Introduzione alla pratica del camminare consapevole – Caromai Bouquet |
12:00 | Dialogo |
12:30 | Testimonianza della dirigente scolastica di una scuola finlandese d’eccellenza (in via di definizione) |
13:00 | Pausa pranzo |
14:30 | *Pratica di rilassamento-siesta – Caromai Bouquet |
15:00 | Nascita e definizione del modello “Con la Scuola” e il ruolo delle emozioni nell’apprendimento – Chimera Poppi |
15:30 | Lezione partecipata: L’osservazione senza giudizio alla base del cambio di relazione. Simulate sull’osservazione – Chimera Poppi |
16:30 | Intervallo |
16:45 | Pratica: Assumiamo e osserviamo le posture degli studenti – Chimera Poppi |
17:30 | Lezione partecipata: I colloqui individuali e i microobiettivi. Simulate – Chimera Poppi |
18:30 | Fine programma |
SABATO 6 SETTEMBRE |
|
8:00 | *Pratica di meditazione da seduti – Caromai Bouquet |
8:30 | Colazione |
9:00 | Lezione partecipata: Progettare un’esperienza educativa – “Partiamo dai bisogni dei ragazzi!” – Chimera Poppi |
9:30 | Lezione partecipata: Progettare l’accoglienza per partire bene – Chimera Poppi |
11:00 | Intervallo |
11:15 | Laboratorio: Gruppi di progettazione dell’accoglienza e delle attività di routine. Presentazione dei lavori dei gruppi – Chimera Poppi |
12:45 | Momento di riflessione – Chimera Poppi |
13:00 | Pausa pranzo |
14:30 | *Pratica di rilassamento-siesta – Caromai Bouquet |
15:00 | Rimanere fermi nell’occhio del ciclone: come la mindfulness può aiutare a prendersi cura delle emozioni – Caromai Bouquet |
16:30 | Intervallo |
16:45 | La mia classe è il mio ambiente: esplorare pratiche da svolgere con gli studenti per prendersi cura dell’aula – Caromai Bouquet |
18:30 | Passeggiata per Trani e cena libera |
DOMENICA 7 SETTEMBRE |
|
8:00 | *Pratica di meditazione da seduti – Caromai Bouquet |
8:30 | Colazione |
9:00 | Lezione partecipata: il feedback nella valutazione educativa. Simulate – Chimera Poppi |
10:30 | Intervallo |
10.45 | Risoluzione dei conflitti in classe: la pratica di ricominciare da nuovi – Caromai Bouquet |
11:45 | Cerchio di chiusura – Caromai Bouquet |
12:45 | Conclusioni – Mimma Siniscalco |
13:00 | Pranzo e partenze |
* Pratica facoltativa per chi vuole
RELATRICI
Caromai Bouquet è una praticante di mindfulness e meditazione. Ha trascorso 18 anni come monaca in vari Centri di pratica internazionali di Plum Village. Durante questi anni ha offerto ritiri e fornito formazione a persone provenienti da diversi settori, tra cui educatori, operatori sanitari, ecologisti e attivisti sociali nelle Americhe, in Asia e in Europa. Ha anche lavorato molto con bambini e adolescenti e ha un interesse particolare per la promozione dell’inclusività (razziale e per la comunità LGBTIQ+ in particolare). Attualmente tiene seminari e formazione sulla mindfulness nelle scuole per gli insegnanti e in contesti clinici, terapeutici e aziendali. Collabora con l’Eurasia Learning Institute e con l’Happy School Program per condividere la pratica con gli insegnanti (fa parte dei facilitatori della formazione online dell’Happy School International) e insegna mindfulness in Vietnam ai dirigenti di grandi aziende vietnamite. Organizza regolarmente ritiri in Francia e in Svizzera.
Chimera Poppi è ricercatrice, formatrice e progettista di esperienze educative. Dopo aver studiato storia dell’arte ha lavorato oltre 10 anni in fondazioni private (Fondazione Rosselli, Fondazione Exclusiva) facendo attività di ricerca su tematiche legate all’economia della cultura, alla diffusione della cultura scientifica, alla formazione, alla didattica.
Dal 2018 si occupa prevalentemente di educazione, modelli didattici inclusivi e collaborativi, learning experience design sia per i ragazzi che per adulti, lavorando per Federica Web Learning (Università Federico II di Napoli), per la SNA (Master in management della sostenibilità) e per varie scuole. Dal 2019 ha co-progettato e poi coordinato il percorso di ricerca-azione “Con la Scuola”, che ha permesso di costruire, insieme a oltre 1500 docenti, un modello che ha avuto risultati positivi rispetto al benessere scolastico di docenti e ragazzi e alla prevenzione della dispersione scolastica e dal 2024 è presidente dell’associazione Filo Comune ETS, che continua a lavorare al modello Con la Scuola.
CITTADELLA SANGUIS CHRISTI TRANI
![]() |
![]() |
Circondata dal silenzio e dalle sfumature dei colori della natura, Cittadella Sanguis Christi è un luogo di riflessione e formazione aperto a tutti. Situata a sud della città di Trani nella zona Colonna, il Centro si trova a 40 km circa da Bari, a breve distanza dal mare, con la vista suggestiva del Porto e della Cattedrale.
![]() |
![]() |
La Cittadella dispone di 52 stanze di cui 2 con totale accessibilità suddivise in 38 camere singole, 10 camere doppie o matrimoniale e 4 triple. Tutte le stanze sono accessoriate con servizi e docce, biancheria, wi-fi, scrivania, armadio, vista mare e vista pineta.
![]() |
![]() |
La sala conferenze polifunzionale e climatizzata accoglierà sia i momenti formativi che i momenti di meditazione e mindfulness (alcuni dei quali però saranno nella pineta fuori).
La sala da pranzo luminosa e climatizzata, con cucina interna, è luogo di convivialità. La Casa ha scelto di promuovere i prodotti, i sapori e le tradizioni del territorio.
È richiesto un tappetino tipo yoga (potremo fornirlo a chi non può portarlo con sé, segnalarlo nelle note in fase di iscrizione).
![]() |
![]() |
Gli Ospiti possono usufruire di: wi-fi gratuito, sala lettura – 1° piano, sala TV-1° piano, distributore di bibite e snack- Reception
Nella Cittadella Sanguis Christi, come indicato nel REGOLAMENTO, è vietato:
- introdurre persone all’interno della struttura senza l’autorizzazione della direzione
- fumare
- portare animali con sé
- usare bombole di gas, fornelli, stufe, bollitori, ferri da stiro.
L’ospite dovrà, inoltre:
- accertarsi che le finestre siano chiuse sia quando è in funzione l’impianto di riscaldamento sia al momento in cui lasciate la vostra camera;
- evitare rumori che possono recare disturbo alla serena convivenza particolarmente nelle ore pomeridiane e serali.
CHECK-IN e CHECK-OUT
Il check-in si effettua a partire delle ore 16:00 fino alle ore 19:00. Le stanze vengono consegnate a partire delle ore 16:00.
All’arrivo, l’ospite è tenuto a mostrare al personale di Reception un documento valido di riconoscimento. Bisogna compilare la Scheda Ospite e prendere visione autonomamente del regolamento interno.
Il check-out la stanza va lasciata subito dopo la colazione del giorno previsto per la partenza e comunque entro le ore 9:00.
ORARI DELLA CITTADELLA
- Servizio ricevimento /informazione presso la Reception ore 9:30 – 13:00 e 16:00 – 19:30
- Prima colazione ore 8:00 – 9:00 (per i gruppi l’orario viene concordato con la Direzione)
- Pranzo alle ore 13:00 – cena alle ore 20:00
- Orario di rientro serale: alle ore 23:00 in primavera-estate e alle ore 22:00 in autunno-inverno.
- La chiave va consegnata alla Reception ogni volta che l’ospite si allontana dalla Casa.
IN CASO DI NECESSITA’
L’Ospite, se ha necessità di chiamare la Reception digita dal telefono in stanza il numero 1000.
In caso di urgenza notturna si prega l’ospite di chiamare al seguente numero di cellulare 377 3766817.
INFORMAZIONI RIGUARDANTI L’ALIMENTAZIONE
Le intolleranze e/o allergie vanno comunicate al momento della prenotazione. E’ previsto un contributo aggiuntivo di 2€ per ogni pasto, compresa la colazione.
COME RAGGIUNGERE IL LUOGO
In auto
dall’Autostrada: uscita Trani; al primo semaforo svoltare a destra e proseguire seguendo l’indicazione ‘Monastero di Colonna’; arrivati alla seconda rotonda verso il mare, svoltare a sinistra in Via Ancona, traversa adiacente al divieto di accesso.
dalla Statale 16bis: uscire a Capirro e seguire l’indicazione ‘Monastero di Colonna’
In treno
dalla stazione di Trani, autobus n. 3 o n. 2; scendere alla fermata ‘Colonna’ o ‘Pozzo Piano’ e seguire le indicazioni ‘CIttadella Sanguis Christi’
In aereo (alcuni esempi)
ISCRIZIONE E ATTESTATO
Evento confermato, iscrizioni aperte fino al 27 agosto
Quota di partecipazione al Corso
La quota di partecipazione per il corso in presenza è di Euro 290,00 per coloro che sono già associati ADi per l’anno 2025, e di Euro 330,00 per chi non è ancora associato. Il pacchetto formativo comprende la sistemazione nella residenza e i pasti.
Per coloro che non pernottano, poiché abitano nelle vicinanze, la tariffa è di 130 e comprende il pranzo di venerdì e sabato e la formazione. Non è possibile scorporare i pranzi o i giorni di formazione.
Per l’eventuale tappetino yoga, nel caso non sia portato da casa, è richiesto un contributo di 7 euro (il tappetino sarà usato in due momenti rilassamento dopo pranzo, per chi vuole).
Pagamento della quota di iscrizione
- Per chi utilizza la carta docente
La quota complessiva del corso può essere versata utilizzando il bonus. Vedere istruzioni per l’utilizzo della Carta del docente a questo link: adiscuola.it/bonus
- Per chi non utilizza la Carta del docente
Il versamento, intestato ad “ADi Associazione Docenti e Dirigenti scolastici Italiani”, va fatto con un bonifico sul conto bancario presso la Banca Intesa San Paolo, FILIALE DI BOLOGNA, IBAN: IT32W0306909606100000073808, indicando nella causale: “Contributo ADi days 2025”
E’ necessario iscriversi al seminario compilando il modulo d’iscrizione che compare cliccando sul pulsante “Iscrivimi” posto sul banner. Le istruzioni per il pagamento si trovano anche affianco al modulo di iscrizione.
Il numero di posti è limitato a 50. Il posto viene assegnato automaticamente all’atto della conferma dell’iscrizione. La conferma dell’iscrizione avviene automaticamente se si usa Paypal o carta di credito, altrimenti è necessario inviare contestualmente al modulo di iscrizione anche la copia del versamento (o copia del voucher emesso con Carta del Docente) a segreteriaeventiadi@gmail.com
Numeri utili – Informazioni
Numeri di telefono della segreteria organizzativa: 3334155231 (Paola)
Inviate le vostre e-mail a segreteriaeventiadi@gmail.com
Trattamento dei dati personali
I dati personali contenuti nel modulo saranno utilizzati da ADi per la compilazione dell’Attestato di Partecipazione e l’indirizzo e-mail per le iniziative di formazione future.
Attestato di presenza e certificazione dell’unità formativa di 20 ore
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione al corso per un totale di 20 ore (5 sessioni di 4h ciascuna). Per avere l’attestato è necessario frequentare le 5 sessioni del corso (dalla mattina del venerdì alla mattina della domenica).