Commissione di riflessione sull'applicazione del principio di laicità nella Repubblica

Conclusione

La legge del 9 Dicembre 1905 ha affermato la separazione fra la Chiesa e lo Stato. La questione della laicità non si pone più oggi negli stessi termini. Nel corso di un secolo la società francese è diventata, per effetto dell'immigrazione, diversa sul piano spirituale e religioso. Il nodo è oggi quello di dare il loro posto a nuove religioni, riuscendo allo stesso tempo nell'integrazione e lottando contro le strumentalizzazioni politico-religiose. Si tratta di conciliare l'unità nazionale e il rispetto delle diversità. La laicità, poiché permette di assicurare la possibilità d'una vita in comune, assume una nuova attualità. La convivenza è ormai una questione di primo piano.

Perciò, la libertà di coscienza, l'eguaglianza dei diritti, e la neutralità del potere politico devono recar vantaggio a tutti, qualunque siano le loro opzioni spirituali. Ma si tratta anche per lo Stato di riaffermare regole rigorose, affinché possa esser assicurata la possibilità di vivere insieme in una società pluralista. La laicità francese implica oggi di dar forza ai principi che la fondano, di rafforzare i servizi pubblici e di garantire il rispetto delle diversità spirituali. Perciò, lo Stato deve richiamare le amministrazioni all'obbligo di impedire pratiche pubbliche discriminatorie e all'adozione di regole ferme e chiare nel quadro d'una legge sulla laicità.

Un richiamo agli obblighi a cui sono tenute le amministrazioni

L'eliminazione di pratiche pubbliche discriminatorie

L'adozione d'una legge sulla laicità

Tale legge deve essere costruita su un duplice asse:

a) Il funzionamento dei servizi pubblici

b) Il rispetto delle diversità spirituali

La commissione si è pronunciata all'unanimità dei presenti sull'insieme delle proposte e, con un'astensione, sulla proposta relativa al divieto di portare vesti e simboli religiosi e politici negli istituti d'istruzione. La commissione è convinta che le sue proposte possano rafforzare l'esistenza di valori comuni nel quadro di una laicità aperta e dinamica in grado di rappresentare un modello integrato e convergente. La laicità non è solo una regola del quadro istituzionale, è un valore fondante del patto repubblicano che permette di conciliare la convivenza col pluralismo e le diversità.

© 2004 ADi Associazionie Docenti Italiani