> A scuola viene svolta una parte di cultura
generale e una parte di conoscenze teoriche relative alla
professione a completamento dellistruzione pratica.
> La formazione scolastica è affidata
per la parte professionalizzante a insegnanti tecnici specializzati,
e per la cultura generale a insegnanti abilitati per tale disciplina.
E opportuno chiarire che i programmi di cultura generale
non corrispondono, come in parte avviene in Italia negli istituti professionali,
ai programmi ridotti dei licei; la cultura generale ha una
sua specifica impostazione, è costruita per argomenti tematici
trasversali ed è fortemente interdisciplinare.
|