![]() |
L'istruzione professionale nella Confederazione Elvetica |
|
1.1 In generale: il concetto di formazione professionale |
Conoscenza, prassi e poiesi |
> Risale all'antichità, e più precisamente trova i suoi fondamenti nel pensiero aristotelico, la divisione fra:
A ben guardare questo modello informa tuttora l'organizzazione degli
studi scolastici. |
Le corporazioni |
> Se con un balzo ci proiettiamo nel Medioevo, ma anche oltre, nel Rinascimento, assistiamo alla nascita e allo sviluppo delle corporazioni, che hanno avuto un ruolo estremamente importante nei confronti di ciò che è poi diventata la formazione professionale. La "bottega" aveva una funzione determinante nella formazione dei giovani. Le famiglie pagavano perché il figlio diventasse garzone di bottega e apprendesse il mestiere. |
La nascita della moderna industria |
> Con la nascita della moderna industria il quadro cambia. All'inizio si ha un deciso peggioramento, perché rispetto all'artigianato, le prime produzioni industriali determinano condizioni molto meno favorevoli, ma progressivamente l'industria ha sviluppato professionalità avanzate e ha dato e dà un apporto fondamentale al progredire della formazione tecnico-professionale. Tuttora mentre nelle piccole imprese artigiane si registra un sostanziale conservatorismo e notevoli resistenze ad apportare modifiche alla formazione professionale, nell'industria si riscontra invece una maggiore disponibilità e attenzione verso questi problemi . |
La professionalità come tratto positivo |
> Quello che oggi emerge è il riconoscimento delle professionalità come fattore positivo. Mentre nell'antichità la "professionalità", intesa come capacità di svolgere un mestiere, non era percepita in modo positivo, oggi, al contrario, ha acquisito valore altamente spendibile. In questo senso la scuola dovrebbe attrezzarsi per riconoscere e soddisfare le richieste emergenti a livello sociale ed economico. |
ADI - Associazione Docenti Italiani | Pro.Cul.Te. |