INTRODUZIONE
Il bando di concorso per dirigenti scolastici stabilisce che:
“La seconda prova scritta consiste nella soluzione di un caso relativo alla gestione dell'istituzione scolastica con particolare riferimento alle strategie di direzione in rapporto alle esigenze formative del territorio”.
Ci è parso pertanto utile e interessante analizzare in che modo altri Paesi utilizzano questa tipologia di prova per la valutazione dei dirigenti scolastici.
Abbiamo tratto alcuni esempi di casi la cui soluzione ha costituito l'oggetto di prove svolte negli Stati Uniti. Avremmo ugualmente potuto attingere a prove svolte in Canada, Nuova Zelanda, Inghilterra, Australia, dove questa pratica è altrettanto diffusa.
Va sottolineato che in tutti i Paesi sopra citati, la valutazione si fonda sempre su di un quadro di riferimento, che è definito dagli standard professionali della dirigenza scolastica (“che cosa deve sapere e saper fare un dirigente”).
Gli standard professionali utilizzati per la valutazione dei “casi” che vengono di seguito presentati, sono quelli elaborati dall' Interstate School Leaders Licensure Consortium (ISLLC), che l'ADi pubblicò sul proprio sito nella traduzione italiana nel lontano 2003.
Questi standard sono stati aggiornati nel 2008, Educational Leadership Policy Standards: ISLLC 2008, ma gli studi di caso qui presentati fanno ancora riferimento ai precedenti, a cui pertanto si rimanda.
La casistica che qui viene pubblicata è stata raccolta dall'ADi, ma tradotta dall'IRRE Lombardia, che la utilizzò per corsi di formazione, promossi nel 2004 sotto la responsabilità di Tiziana Pedrizzi.