Quadri 6 e 7
6. PROPOSTE PER UN BACCELLIERATO SPECIALIZZATO E FORMATIVO: FINALITA' E MODALITA'
6.1. Il Baccellierato, sarà organizzato secondo tre “modalità": 1)Arti, 2)Scienze umane e sociali, 3)Scienze e tecnologia. In ognuna delle “modalità” si potranno avere percorsi distinti, risultanti dall'abbinamento, scelto dai singoli studenti, di materie obbligatorie e opzionali, che consentano una formazione specializzata degli alunni in vista della prosecuzione nel successivo livello terziario di studi o dell'ingresso nella vita attiva. In ogni caso, il numero di materie che saranno stabilite per ciascun tipo di baccellierato sarà per lo meno pari all'attuale. 6.2. Sarà introdotta una nuova materia, comune a tutte le modalità, destinata ad assicurare la formazione scientifica imprescindibile per gli alunni di questo livello scolastico nella società odierna. 6.3. Una volta scelta una modalità da parte di ciascun alunno, il numero di materie obbligatorie di detta modalità sarà inferiore all'attuale. In tal modo, gli alunni avranno una maggiore possibilità di scelta e potranno così optare per percorsi diversi all'interno di ciascuna modalità. 6.4. Il superamento dei corsi di baccellierato porterà al titolo di Baccelliere, che avrà effetti a fini professionali e accademici. Il titolo abiliterà all' ingresso alla formazione professionale di grado superiore. Gli alunni col titolo di Baccelliere potranno sostenere una prova omologata, necessaria per l'accesso all'Università e agli studi artistici superiori. |
7. PROPOSTE PER IL TITOLO DI BACCELLIERE E L'ACCESSO ALL'ISTRUZIONE SUPERIORE
7.1. Per l'accesso all'università , gli alunni in possesso del titolo di Baccelliere, dovranno sottoporsi ad un'unica prova d'esame omologata . Tale prova verterà sui contenuti delle materie comuni e proprie della modalità a seconda del tipo di baccellierato e verificherà in maniera obiettiva le conoscenze degli alunni e la loro capacità a seguire con successo gli studi universitari. 7.2. La prova d'esame sarà organizzata e sviluppata in collaborazione fra le Amministrazioni scolastiche, le università e le scuole secondarie. Le commissioni saranno composte da insegnanti appartenenti al corpo docente dell'istruzione secondaria e dell'università. 7.3. La qualificazione positiva permetterà all'alunno di accedere ai diversi corsi di laurea delle università spagnole e servirà come criterio fondamentale per l'assegnazione di posti nel caso in cui la domanda d'istruzione superi l'offerta in determinati corsi. 7.4. Le caratteristiche della prova di accesso all'università saranno studiate da una commissione composta dalle università, le Amministrazioni scolastiche e il Consiglio di Coordinamento dell Università. 7.5. Per l'accesso agli studi artistici superiori , il Governo stabilirà, previa consultazione con le comunità Autonome e le istituzioni interessate, le prove corrispondenti , con le particolarità che ciascuno di tali itinerari di studio richiede. |
COMMENTO A “ BACCELLIERATO” E “ACCESSO ALL'UNIVERSITA'” (QUADRI 6 E 7)
Premessa
Attualmente, secondo la LOGSE /1990, l'ultimo biennio della scuola secondaria non obbligatorio (16-18) è organizzato in due itinerari nettamente distinti:
il baccellierato, articolato in quattro modalità (1.Scienze della natura e della Salute, 2. Scienze umane e sociali, 3.Tecnologia, 4. Arti). Il titolo di bacceliere si ottiene con la valutazione positiva in tutte le materie da parte dei propri insegnanti. Il titolo dà accesso diretto alla formazione professionale di Grado Superiore, e all'Università previo superamento di una prova specifica a seconda della modalità di baccellierato seguita
la formazione professionale di Grado Medio
L'accesso a entrambi i percorsi avviene di norma sulla base del titolo di Diploma di istruzione secondaria obbligatoria (Graduado en Educación Secundaria Obligatoria).
Secondo la LOCE /2002
il baccelierato è organizzato in tre modalità anziché quattro
(1. Scienze e Tecnologia, 2. Umanità e Scienze sociali, 3. Arti) per ottenere il titolo di Baccelliere occorre oltre ad una valutazione positiva in tutte le materie, anche il superamento di un esame finale esterno, il cui voto viene a costituire un requisito fondamentale del quale le varie Università sono tenute a tener conto nelle proprie procedure di ammissione
Novità e continuità delle Proposte/2004 rispetto alla LOCE/2002
Il Documento mantiene le 3 “modalità” definite dalla LOCE/2002, ma ipotizza un maggior peso delle materie opzionali rispetto a quelle obbligatorie, così da articolare e definire meglio i percorsi possibili all'interno di ciascuna delle modalità.
Il Documento respinge invece l'esame esterno per il conseguimento del titolo di bacceliere. Sarà sufficiente, come ora, la sola valutazione positiva della scuola, in tutte le materie. Per l 'accesso all'Università, è meglio precisata rispetto alla LOGSE/1990, la prova che si deve sostenere dopo il conseguimento del titolo di Bacceliere. Si tratta di un'unica prova d'esame omologata , la cui impostazione e gestione avverrà sulla base d'una collaborazione fra le Comunità Autonome, le Università e le scuole secondarie.