L'impostazione dei Decreti
Entrambi i Decreti Reali, qui esaminati, stabiliscono la parte del curricolo di competenza dello Stato, "insegnamenti minimi" (enseñanzas mínimas), i quali garantiscono il carattere unitario dell'istruzione su tutto il territorio spagnolo.
Il curricolo è definito in termini di:
- Competenze di base, Competencias básicas, gli Allegati I;
- Aree disciplinari, Áreas de educación, nella primaria; e Discipline, Materias, nella secondaria, gli Allegati II;
- Orario degli insegnamenti minimi, Horario, gli Allegati III.
I Decreti sottolineano la particolare rilevanza che assume la definizione delle competenze di base che gli alunni dovranno sviluppare nella scuola primaria e raggiungere nella scuola secondaria obbligatoria. Le competenze di base, che sono incluse per la prima volta negli insegnamenti minimi, permettono "di identificare quegli apprendimenti considerati imprescindibili all'interno di un'impostazione fondata sull'integrazione delle conoscenze e orientata all'applicazione dei saperi acquisiti. Essa dovrà metter gli alunni e le alunne in grado di realizzarsi personalmente, di esercitare un'attiva cittadinanza, di inserirsi nella vita adulta in modo soddisfacente e di sviluppare la capacità di apprendere per tutto l'arco della vita".
Di ciascuna area di insegnamento, nella Primaria, e di ciascuna disciplina nella Secondaria, vengono definiti gli obiettivi, i contenuti e i criteri di valutazione, ma anche il contributo dato da ciascuna allo sviluppo delle competenze di base (Contribución del área al desarrollo de las competencias básicas).
Per rendere più chiare la distinzione e insieme l' integrazione fra competenze di base e aree disciplinari e discipline, si fornisce (tab. 1) un quadro riassuntivo con l'indicazione delle
- competenze di base che si sviluppano dalla primaria alla fine della secondaria
- aree disciplinari della scuola primaria
- discipline della scuola secondaria obbligatoria, divise fra obbligatorie, opzionali, facoltative
Va comunque chiarito preliminarmente, affinchè il quadro riassuntivo non risulti fuorviante, che lo sviluppo delle principali competenze non è affidato alla sola disciplina o area disciplinare ad essa più affine, ma a tutte. In particolare i decreti stabiliscono che:
- nella scuola primaria ciascuna area d'insegnamento contribuisce allo sviluppo delle diverse competenze di base;
- nella scuola secondaria, fatta salva la trattazione specifica di alcune discipline, tutte le materie svilupperanno le seguenti competenze di base:
- - comprensione della lettura,
- - espressione orale e scritta,
- - comunicazione audiovisiva,
- - tecnologie dell'informazione e della comunicazione
- - educazione ai valori.
Si sottolinea inoltre come lo sviluppo delle competenze di base dipenda non solo dal lavoro nelle diverse aree disciplinari (primaria) e nelle diverse materie (secondaria), ma anche da metodi e strumenti organizzativi e funzionali quali:
- l'organizzazione e il funzionamento delle scuole (partecipazione degli alunni, norme interne, uso di determinate metodologie e modalità didattiche, funzionamento della biblioteca), che entro certi aspetti possono favorire o al contrario ostacolare lo sviluppo di competenze relative alla vita sociale e alla comunicazione, l'analisi dell'ambiente fisico, la creatività, la convivenza e il senso di cittadinanza, l'alfabetizzazione informatica;
- l'azione tutoriale, che può contribuire in modo determinante alla buona relazione degli alunni con la scuola, alla regolazione degli apprendimenti, allo sviluppo emozionale e alle abilità sociali;
- la programmazione di attività complementari ed extrascolastiche, che possono rinforzare lo sviluppo delle competenze di base.
Tab. 1 Competenze di base, aree disciplinari scuola primaria, materie ESO
COMPETENZE DI BASE dalla Primaria
|
PRIMARIA
|
ESO |
ESO |
ESO |
ESO |
ESO |
ESO |
Obbligatorie
|
Opzionali (nei primi 2 anni solo 2 materie in più della primaria) |
Facoltative
|
Obbligatorie
|
Opzionali (3 materie a scelta) |
Facoltative (decise da CC.AA., tranne religione)
|
||
1)competenza in comunicazione linguistica |
1)Lingua e letteratura casigliana e coufficiale |
1)Lingua e letteratura castigliana e coufficiale |
|
|
1)Lingua e letteratura castigliana e coufficiale |
|
|
|
2) Lingua |
2) Lingua |
|
|
2) 1^ lingua straniera |
|
|
|
|
|
|
1) 2^ lingua straniera |
|
1) 2^ lingua straniera |
|
|
|
|
|
2) cultura classica |
|
2) Latino |
|
2) Competenza matematica |
3) matematica |
3) matematica |
|
|
3) matematica (2 opzioni: terminale o propedeutica) |
|
|
3) conoscere e sapere interagire con il mondo fisico |
4) Conoscenza dell'ambiente naturale sociale e culturale |
4) Scienze (in 3^ può sdoppiarsi in "biologia e geologia" e "fisica e chimica") |
|
|
|
3) Biologia e Geologia |
|
|
|
|
|
|
|
4) Fisica e Chimica |
|
|
|
5) Scienze sociali, geografia e storia |
|
|
4) Scienze sociali, geografia e storia
|
|
|
4) Saper trattare l'informazione e usare le TIC |
|
|
|
|
|
5) Informatica |
|
|
|
|
|
|
|
6) Tecnologia |
|
5) Competenza sociale e civica |
5) Educazione alla cittadinanza e ai diritti umani (in un solo anno o al 5° o al 6° ) |
6) Educazione alla cittadinanza e ai diritti umani (in uno solo dei 3 anni) |
|
|
5) Educazione etico-civica |
|
|
6) Competenza culturale e artistica |
6) Educazione artistica |
|
Linguaggio visuale e discipline plastiche |
|
|
7) Linguaggio visuale e discipline plastiche |
|
|
|
|
Musica |
|
|
8)Musica |
|
|
7) Educazione fisica |
7)Educazione fisica |
|
|
6) Educazione fisica |
|
|
7) Apprendere ad apprendere |
|
|
|
|
|
|
|
8) Autonomia e iniziativa personale |
|
|
|
|
|
|
|
|
8) Religione (facoltativa) |
|
|
3)Religione catt. o altre religioni o Storia delle religioni |
|
|
1)Religione catt. o altre religioni o Storia religioni |