La SUPSI - Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana

La SUPSi in cifre

Passiamo ora a conoscere più da vicino la SUPSI, come caso esemplare di una SUP svizzera, condizionata in verità da un bacino d'utenza ristretto: limitato a nord dalla barriera linguistica e geografica delle Alpi, e a sud dal confine nazionale, oltre il quale si trova la realtà italiana che misconosce la natura delle SUP. (L'USI a Lugano raccoglie quasi un 50% di studenti dall'Italia, mentre la SUPSI soltanto un 20%, prevalentemente nei settori artistici, o in quello della costruzione, dove è tradizione abitare in Italia e lavorare in Svizzera).

I circa 8 milioni di Euro di ricavi per progetti di ricerca, per una scuola di soli 2'000 studenti, sono un indicatore significativo.

Ancora più significativo, come indicatore di qualità, è il tasso di studenti da altri cantoni: attualmente un 15% circa. L'italiano è lingua internazionale meno del tedesco e del francese. Svizzeri d'altra lingua madre non hanno motivi particolari per studiare in italiano, nella Svizzera italiana, se non la qualità particolare della scuola.

Modello gestionale della SUPSI

La SUPSI è un ente autonomo, costituito con legge del Cantone Ticino ma gestito con criteri di assoluta autonomia, per certi versi privati. La legge prevede p.e. che il personale della SUPSI, senza eccezioni, è assunto con contratto di lavoro privato: che in Svizzera significa possibilità di licenziare senza contestabilità in giudizio i motivi: basta rispettare i termini di disdetta. Quindi grande flessibilità di gestione.

Il Cantone non risponde per i debiti della SUPSI, che in teoria può fallire, ma si limita a versare il dovuto in base ad un contratto di prestazione (pro capite per studente, moltiplicatore sui ricavi da terzi per progetti di ricerca).

Da notare che, oltre ai quattro Dipartimenti propri, la SUPSI “integra” tre Scuole che hanno mantenuto il loro statuto privato originario, rette quindi da fondazioni o associazioni. Nei loro confronti la SUPSI esercita compiti di controllo della qualità e di ratifica degli accordi esterni ecc., ma per il resto esse sono totalmente libere quanto ad assunzioni, retribuzioni, organizzazione ecc.

 I corsi SUPSI

La colonna a destra nella figura elenca le lauree (tutte triennali) della SUPSI

.

Alcuni corsi di laurea sono in lingua tedesca, offerti a distanza tramite la scuola associata “Fernfachhochschule Schweiz”, che ha sedi a Zurigo, Berna, Basilea e sede principale a Briga, nella parte di lingua tedesca del Canton Vallese. Si tratta di un caso interessante, particolarmente “svizzero”, in cui una minoranza (il Vallese è a maggioranza di lingua francese) preferisce sottostare ad una entità di un altro cantone (di lingua italiana!) per operare con maggiore libertà: in questo caso sul mercato dei cantoni di lingua tedesca.

Una ventina di corsi di laurea per circa 2.000 studenti esigono un'organizzazione particolarmente attenta alle sinergie possibili e ai costi. Si cerca di far svolgere in comune quanti più moduli possibili a studenti di corsi diversi. Per esempio i moduli di matematica e fisica per gli ingegneri, o perfino moduli comuni tra studenti di economia e di lavoro sociale


Torna ad inizio pagina