3) IL CORE


Il core è il nucleo centrale della scuola del 21° secolo. Vediamone alcuni esempi


La scuola Titaan, a Hoorn, nei Paesi Bassi, (2004 Architetto Herman Hertzberger)

La scuola Titaan, a Hoorn, nei Paesi Bassi, è una scuola secondaria di 1° grado di tipo professionale con 1000 studenti. Ciò significa che strutture con il core, il nucleo centrale, possono essere realizzate anche in scuole con un elevato numero di allievi.

In questa scuola, i 1000 alunni sono divisi in 3 diverse unità, a ciascuna delle quali è assegnato un piano. Le aule sono organizzate attorno ad un ampio spazio centrale, i corridoi sono praticamente assenti.  Le aree spaziose, chiamate piazze di apprendimento o piazze di lavoro, accanto alle classi possono essere utilizzate anche durante le lezioni.
Al centro dell’edificio c’è il grande spazio comune che si raddoppia come sala per assemblee.
Le scale funzionano  come  gradinata per sedersi.

L’idea che ha ispirato questa scuola è quella di creare ambienti in cui si formino giovani che siano cittadini, membri responsabili della società.

La scuola femminile Furgoslie Works, a Paisley (Glasgow) in Scozia, 1886

L’idea del core, del nucleo centrale, non è nuova. Uno degli esempi più antichi lo si trova in una scuola per ragazze del 1886, la Furgoslie Works, a Paisley (Glasgow) in Scozia.

Nella pianta sotto si vede chiaramente il nucleo centrale.  Questo edificio storico esiste ancora, ed è stato fra l’altro utilizzato come discoteca. C’è stato purtroppo un incendio che l’ha molto danneggiato, ma si può ancora visitare.


Living Room School, in Austria (Arbeitsgruppe 4, Holzbauer, Kurrent, Spalt, Leitner), 1953

Un altro esempio di scuola con core, che risale a molti anni fa, esattamente al 1953, è la Living Room School, costruita in Austria (Arbeitsgruppe 4, Holzbauer, Kurrent, Spalt, Leitner).

E’ la concezione di una scuola da vivere come una casa, con il soggiorno con caminetto al centro, cosa che personalmente non apprezzo molto, perché la scuola non è uno spazio privato, come lo è una casa, e persegue altri obiettivi, ma questo è un altro discorso.


Scuola primaria Eilanden, ad Amsterdam (Herman Hertzberger), 1996

Un altro esempio di core ce lo fornisce la bellissima scuola primaria Eilanden, ad Amsterdam  del famoso architetto olandese Herman Hertzberger. Risale al 1996.

Il core, il cuore della scuola, è vivo e pulsante.  Grazie alla presenza di una serie di lunghi scalini può trasformarsi in un auditorium, in un ambiente assembleare che offre numerose posti dove sedersi liberamente. Anche la scala che porta al primo livello può diventare una gradinata per giocare o incontrarsi in modo informale.

Il pavimento è multiforme, mosso da gradini, e diventa via via contenitore, piano di lavoro, area in cui incontrarsi.
 I corridoi sono scomparsi e ogni spazio è utilizzato.
Le porte delle aule sono scorrevoli e sempre aperte. La preside è entusiasta  di questi elementi e di questa concezione dello spazio, che rende questa scuola particolarmente viva


Scuola Petrocelli, quartiere Romanina, Roma, (Herman Hertzberger), 2010

Ed ora una scuola costruita in Italia sempre dall’architetto olandese Herman Hertzberger. E’ la scuola Petrocelli al quartiere Romanina a Roma, costruita nel 2010, ma per una serie di intoppi, è stata inaugurata solo nel 2012.
La scuola ora fa parte dell’Istituto comprensivo Raffaello.

Di nuovo il core, l’atrio, con  le scale come gradinate per sedersi e partecipare come in un’arena ad eventi. Una sorta  di anfiteatro, con l’interno e l’esterno collegati in maniera quasi impercettibile da un’enorme vetrata. Questo spazio libero centrale si propone anche come luogo ideale per le pause tra le lezioni o per lezioni collettive tra più classi.

“Video di un passaggio significativo”



indice della paginaTorna ad inizio pagina