Storia delle scoperte scientifiche in Europa e nel mondo islamico
Un'altra iniziativa importante che abbiamo intrapreso è la pubblicazione di risorse relative alla storia delle scoperte in Europa e un'altra, che sarà disponibile fra poco, relativa alle scoperte del mondo islamico. Come sapete il rapporto con le comunità islamiche rappresenta oggi un elemento di preoccupazione ed è quindi importante sviluppare una serie di sequenze pedagogiche anche intorno a questo tema.
Rapporto fra scienza e matematica
Abbiamo detto dell'importanza di collegare scienza e linguaggio, ora stiamo lavorando attorno al rapporto fra scienza e matematica.
Non svilupperò questo punto, ma voglio però farvi un esempio. Si tratta di una magnifica sequenza che ho osservato in una classe in Cina, come iniziazione alla statistica. Si fa cadere un gessetto.
A ogni bambino della classe si dà un gessetto e ogni bambino è invitato a far cadere il gessetto nelle stesse condizioni, cioè mettendolo prima sul bordo della tavola e poi facendolo cadere, spingendolo con le dita. A questo punto il gessetto cade e si rompe in tanti pezzettini diversi. A questo punto si chiede ai bambini di tracciare l'istogramma del numero dei frammenti. Ogni bambino raccoglie i pezzetti, va alla lavagna e costruisce man mano, nel giro di un quarto d'ora, l'istogramma.
L'esperienza pedagogica è molto interessante, perché si ha l'idea del valore medio e l'idea della dispersione, un' idea che appare concretamente e che fa sì che uno dica "se io ora lascio cadere un pezzetto di gesso, qual è il valore più probabile del numero di frammenti che si creerà dopo la caduta del gessetto?".
Evidentemente i bambini hanno capito che qui avremo il valore più probabile, ma anche la dispersione che può essere misurata.
Questo è un esempio meraviglioso di investigazione intorno ad una riflessione a carattere statistico.