LA VITA DI COMUNITA’ davies

La UCL Academy è diversa dalle altre scuole anche nella cura e accudimento dei ragazzi ( pastoral support) I ragazzi sono raggruppati in 5 “case” (non è Harry Potter però!), alla quale rimangono legati per tutto il tempo in cui stanno all’UCL Academy.
Le “case” prendono il nome dalle costellazioni: Lyra, Equuleus, Orion, Vela e Cygnus. Per ogni casa c’è un “Capo della casa”.
>All’interno di ciascuna casa ci sono diversi gruppi, di 10-15 studenti, seguiti da tutor e mentori. Nei gruppi i ragazzi più grandi aiutano i più piccoli (sono gruppi verticali di diverse età). Questa organizzazione rappresenta un’esperienza incredibile dal punto di vista educativo e didattico. In ciascuna casa c’è la mensa ed un grande spazio denominato superstudio space


LA SEDE E GLI SPAZI



Ecco il nostro edificio! E’ bellissimo!
E’ di sei piani.  I corridoi sono all’esterno per massimizzare gli spazi all’interno.
Abbiamo degli anfiteatri e i cosiddetti superstudio spaces, cioè ampi spazi aperti, dove i ragazzi sono stimolati a lavorare insieme, a collaborare, ad acquisire autonomia, capacità di scelta, pensiero critico.

Per quanto concerne la collaborazione fra gli studenti, nulla è lasciato al caso e allo spontaneismo. Abbiamo un insegnante che ha un PHD sull’insegnamento collaborativo e che quindi è in grado di aiutare a gestire i gruppi secondo i precisi principi che presiedono questa metodologia.

E per poter lavorare insieme in modo proficuo, occorrono spazi adeguati, che consentano una “coreografia” dell’insegnamento, la possibilità di spostarsi
Possiamo avere 90 studenti che si cimentano in un dibattito o in una presentazione, e poi ognuno si sposta in un altro spazio di apprendimento dove può lavorare meglio, dove si sente maggiormente a proprio agio.

Di seguito le immagini di alcuni dei nostri spazi-

Il teatro per le lezioni di scienze

davies

Spazio di “superstudio”

 “Spazio aperto di apprendimento per incoraggiare la collaborazione, l’indipendenza e il pensiero critico”

Risultati immagini per ucl academy superstudios


IL TEMPO, UNA GIORNATA ALL’UCL ACADEMY

 

davies



La UCL Academy è aperta agli studenti dalle 8:00 fino alle 17:30.
Ovviamente la giornata è organizzata in maniera non uniforme. Questa apertura è il modo più pratico per lasciare fruire gli spazi agli studenti, in maniera flessibile a seconda delle loro esigenze.

Una giornata tipo  per i più piccoli va dalle e 8:30 alle 16:30
Per i più grandi la scuola comincia più tardi al mattino verso le 9:30 o 10  e si conclude alle 17:30. Questa scelta è dovuta al fatto che i ritmi circadiani cambiano con l'età. Un cambiamento radicale avviene con la pubertà, quando i ritmi sonno / veglia sono spinti in avanti. L'incidenza media sui giovani è un ritardo di 2 ore nel ciclo veglia / sonno, così quelle che per un adulto sono le 7:00 del mattino, per i giovani sono le 5. Considerato che le conseguenze negative dovute alla privazione del sonno sono state da tempo dimostrate, abbiamo tenuto conto di quanto il dipartimento di neuroscienze dell’UCL ci ha  consigliato.
 Questa sfasatura negli orari di inizio delle lezioni permette inoltre una maggiore flessibilità nell’organizzazione

Le sessioni di apprendimento durano da 90 minuti fino a 2 ore. Tenete conto che in uno spazio di open learning, di apprendimento aperto, non si è mai chiusi come in un’aula. C’è sempre molto movimento, molto fluire all’interno. I ragazzi non sono obbligati ad assistere a lunghe lezioni.

Tutti gli studenti partecipano al curricolo autodiretto 4 ore a settimana

Ci sono sei giornate di pianificazione, in cui facciamo attività di formazione e pianificazione al pomeriggio, tra le 14.30 e le 16.30, con momenti di incontro in cui si pianifica insieme e  gli studenti vengono a condividere con noi quello che hanno discusso e quello a cui sono arrivati.

Una giornata estesa per favorire l’educazione dell’intera persona”
VIDEO

interdisciplina
indice della paginaTorna ad inizio pagina