Programma del seminario


Programma (download)


1^ Sessione - Venerdì 26 febbraio - mattino 8:30 - 13:00
8:30
Registrazione
8:45
Apertura dei lavori
Alessandra Cenerini, Presidente nazionale ADi
Saluto dell'autorità
Stefano Versari, Direttore USR Emilia Romagna

LE NUOVE FRONTIERE DELL’APPRENDIMENTO

Coordina Annamaria Poggi
9:10
Introduzione alla sessione
Annamaria Poggi, Presidente Fondazione per la Scuola
9:20
Gamification. Moda o cambio di paradigma?
Norberto Bottani, esperto di sistemi scolastici
9:35
Il gioco disegnerà il futuro della scuola? Il progetto Octalysis
Joris Beerda, Amministratore delegato del Gruppo Octalysis
10:05
Interventi dei partecipanti
10:15
Venite a  Quest to learn: qui gioco e digitale costruiscono le competenze del 21° secolo
Flash di due insegnanti attori
10:25
Chicago, Quest to learn. Narrazione del pionieristico istituto dove la complessità è appresa giocando
Nancy Nassr,  Codirettore di Chicago Quest to learn
10:55
Interventi dei partecipanti
11:05
Coffee Break
11:20
Scuola e lavoro in 2 innovativi progetti europei (KA2 Erasmus plus  "Science and Global Education beyond the barriers of learning difficulties", KA1 Erasmus plus " learning outcomes validation according to ECVET ")
Flash di due insegnanti attori
11:30
Inghilterra- Rye Studio School: una creativa  scuola d’arte del 21° secolo ispirata alle botteghe del Rinascimento
Jo Townshend, Preside della Rye Studio School
12:00
Interventi dei partecipanti e conclusione della sessione 1

2^ Sessione - Venerdì 26 febbraio - pomeriggio 14:30 - 18:30

IL PIACERE DI IMPARARE

Coordina Giovanni Biondi
14:30
Introduzione alla sessione
Giovanni Biondi, Presidente INDIRE
14:40
Si può fare educazione politica a scuola? Si, si può!
Alessandro Cavalli, Professore di sociologia , Università di Pavia
15:10
Rendete le scuole luoghi vivibili ed accoglienti!
Flash  di due insegnanti attori
15:20
Francia- Collège Clisthène, una sperimentazione di scuola secondaria di 1° grado a misura di adolescente
Anne Hiribarren, docente a Clisthène
15:50
Interventi dei partecipanti
16:00
Leggere per dovere o leggere per piacere? Questo è il problema.
Flash  di due insegnanti attori
16:10
Giordania- Il fantastico progetto We love reading. La magia della lettura a voce alta
Rana Dajani, Professore Associato alla Hashemite University, fondatrice di “We Love Reading”
16:40
Interventi dei partecipanti
16:50
Coffee Break
17:00
Biblioteche scolastiche in Italia, sepolte  nell’oblio
Flash  di due insegnanti attori
17:10
Le più belle biblioteche scolastiche del mondo
Giorgio Ponti, architetto, autore di “La scuola intelligente”
17:30
Interventi dei partecipanti e conclusione della sessione 2

3^ Sessione - Sabato 27 febbraio - mattino 8:30 - 13:00

LEADERSHIP E ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA

Coordina Mario Dutto
8:45
Introduzione alla sessione
Mario Giacomo Dutto, Presidente IPRASE Trento
9:00
Il dirigente scolastico in Italia. Chi era costui?
Flash  di due insegnanti attori
9:10
Leadership educativa e  scuola che apprende: uno sguardo internazionale
Michael Schratz, Ordinario a Scienze della Formazione Università di Innsbruck
9:40
L’eterno triangolo italiano: dirigente, docente, bidello
Rosario Drago,esperto di politiche scolastiche
9:50
Interventi dei partecipanti
10:00
Il caso dell’UCL Academy: una scuola sponsorizzata dall’Università di Londra
Flash  di due insegnanti attori
10:10
Inghilterra. UCL Academy: come  rendere una scuola innovativa
Geraldine Davies, Preside di UCL Academy
10:40
Interventi dei partecipanti
10:50
Coffee Break
11:10
Quando l’innovazione si affida ad agenzie private
Flash  di due insegnanti attori
11:20
Svezia. L’agenzia Kunskapsskolan e il programma KED
Fredrik Lindgren, Amministratore delegato di Kunskapsskolan
11:50
Interventi dei partecipanti e conclusione del seminario

E’ stato invitato il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca

Stefania Giannini

il seminario termina presumibilmente alle ore 13:00

 


indice della paginaTorna ad inizio pagina