AGORÁ

Per cambiare, occorre fare esplodere la scuola

C’è solo un modo per liberarsi del modo in cui pensiamo e parliamo dell’educazione: fare esplodere la scuola. Non letteralmente, ma come idea, come concetto, come lingua e come mentalità.

E noi l’abbiamo fatto.
Ci siamo seduti insieme, abbiamo  preso un grande foglio di carta bianca ed abbiamo scritto tutte le caratteristiche della nostra idea di scuola su quel foglio.
Quando abbiamo finito abbiamo accartocciato quel foglio di carta e l’abbiamo buttato via. Un rituale per evitare che costruissimo qualcosa di troppo precisamente voluto.

Agorà: non scuola, ma piazza

E allora abbiamo costruito Agorà. Non scuola, ma piazza. Ed in quella piazza ognuno è benvenuto, purché le sue attitudini, il suo lavoro ed il suo contributo servano all’apprendimento ed allo sviluppo dei bambini.

In quella piazza non insegniamo per il libro di testo ma per il benessere dei nostri studenti

 100 studenti, 100 strade personalizzate per apprendere.

Nessun libro di testo, nessun programma, nessun test, nessuna selezione basata sui livelli, 35 bambini in un gruppo.

Il curricolo è nel mondo

Il curriculo non è nel libro di testo o nella mente degli insegnanti ma nel mondo.
 Il mondo intorno a noi, che è grande e inesauribile da esplorare. Ogni giorno, ogni momento.
Insegnare in Agorà inizia nel cuore di ogni bambino/ragazzo. Comincia da ciò che è la sua passione al momento, dalla domanda cui vuole dare/avere risposte. Questo è l’inizio dell’apprendimento e la motivazione per apprendere. E’ l’inizio dell’apprendimento di ogni bambino/ragazzo in Agorà. Il processo di apprendimento comincia come investigazione e programma di ricerca. 

I nostri insegnanti sono come uno sherpa, che garantisce che si raggiunga la cima non perché egli conosca la via ma perché conosce come ci si arrampica e ha familiarità con i segreti e la variabilità della montagna.

I cinque mondi di Agorà

Dato che il curriculo di Agorà è il mondo, noi  insegniamo agli studenti ad esaminare il mondo da 5 prospettive.

Abbiamo diviso il mondo in 5 mondi-Agorà:

  1. mondo scientifico,
  2. mondo spirituale,
  3. mondo artistico,
  4. mondo socio-etico,
  5. mondo-società.

In Agorà i bambini creano sapere e,  invece di partire dal sapere, in Agorà le discipline si mescolano in significative ricerche che gli studenti  fanno sulla base di una domanda.

Ad esempio, supponiamo che uno studente voglia sapere cosa è il vino. Noi lo aiutiamo con la formulazione corretta di una domanda di ricerca. Poi lui comincia a lavorare. Non in matematica o geografia o biologia ma sul suo proprio problema. Il vino è un liquido con uno specifico odore e sapore. Si può assaggiare ed odorare. Il vino a volte è rosso. Questo è ciò che si può vedere. Questo colore dipende dall’uva con cui è fatto il vino. L’uva cresce da un cespuglio in una vigna preferibilmente in un’area calda su una collina che si trovi in una certa posizione rispetto al sole. Ci sono alcuni paesi in cui crescono vigne eccellenti. Se l’uva è matura, viene raccolta e seguendo certe procedure sarà da ultimo trasformata in vino. Il vino è usato per socializzare ai party, ma anche durante i rituali religiosi, in chiesa per esempio.

Così si può vedere che da una domanda come: "cosa è il vino?" lo studente ottiene una conoscenza significativa ed approfondimenti in biologia, geografia, principi nutritivi, chimica, fisica, storia, matematica e  religione.

indice della paginaTorna ad inizio pagina