La missione di Agorà
![]() |
E’ stato un grande onore presentare Agorà al Dalai Lama. Nella foto sopra gli presentiamo il curriculum di Agorà, il mondo. Agorà insegna di più del semplice sapere.
Agorà fornisce cittadinanza locale e globale. Siamo collegati gli uni con gli altri attraverso il web. Noi formiamo una grande rete e la conoscenza abbonda. Ma con chi mi sta vicino devo giocare un ruolo importante. Circondato da altri con i loro propri valori, e le loro religioni. Basandosi sui valori democratici si vive insieme e ci si prende cura gli uni degli altri. Agorà insegna l’imprenditorialità. Non solo nel senso di come si conduce un business. Ma anche nel senso di come condurre la propria vita. E di come darle contenuti e significato. Di come cavarsela con il successo e gli ostacoli. Come si può contribuire al proprio bene e a quello degli altri. |
Agorà come transizione
![]() |
Andiamo da “una educazione uguale per tutti” a “una educazione tagliata su ciascuno”.Questa è una transizione. E’ l’inizio della storia sullo sviluppo dei bambini, su ciò di cui i bambini hanno prima di tutto bisogno, su come possiamo organizzarci per farli crescere nel miglior modo possibile Questo richiede coraggio ed eroismo; abbiamo bisogno di eroi che abbiano il coraggio di dire questo. Ma ogni giorno ci rendiamo sempre più conto che il nostro sistema non è adatto, è una camicia di forza per chi vuole cambiare davvero l’educazione. E noi ci battiamo per cambiare questo sistema, stiamo discutendo con i politici e se necessario sfideremo il potere. Noi crediamo in questo tipo di educazione perché pensiamo sia l’unico modo in cui si possa imparare per un incerto futuro. E questo è, come abbiamo visto più sopra, il principale obiettivo dell’educazione. |
L’apprendimento Agorà è apprendimento TIG
![]() |
TIG sta per Trust = fiducia, Inspiration = ispirazione, Guide = guida.
|
L’apprendimento in rete
![]() |
L’intero apprendimento in Agorà ha luogo in un contesto sociale. La crescita personale dei bambini/ragazzi ha solo un obiettivo: quello di essere personalmente capaci di percorrere la loro strada nella società. |