Chi sono i nuovi mutanti:
alcune risposte dalla ricerca scientifica

Francesc Pedró

Responsabile del New Millennium Learners Project dell'OCSE-CERI

Con il termine New Millennium Learners, Studenti del Nuovo Millennio, vengono solitamente indicate quelle generazioni nate dopo il 1980 che sono cresciute in un contesto in cui le tecnologie digitali costituiscono parte inscindibile della vita quotidiana.

Il progetto dell'OCSE-CERI New Millennium Learners, NML (Gli Studenti del Nuovo Millennio) ha avuto inizio nel 2007 con lo scopo di indagare gli effetti globali delle tecnologie digitali sugli studenti, in particolare su quelli in età scolare, e insieme di fornire alcune raccomandazioni agli apparati politici e istituzionali che si occupano di educazione per metterli in grado di dare risposte adeguate alle profonde trasformazioni in atto.

Il progetto è stato programmato su due fasi, secondo uno schema classico:

•  Una prima fase, che è ora giunta alla conclusione, è stata progettata per esplorare l'aspetto della domanda, cioè i cambiamenti sperimentati dagli studenti;

•  Una seconda fase, che sta per essere avviata, avrà lo scopo di esaminare le risposte educative esistenti e quelle emergenti

La relazione intende offrire un resoconto dei risultati che la ricerca NML ha finora acquisito, attraverso un'attenta valutazione di ciò che proviene dall'evidenza empirica. Trarrà quindi alcune indicazioni politiche e individuerà le aree che potranno maggiormente beneficiare della seconda fase della ricerca.


indice della paginaTorna ad inizio pagina