5. Tre componenti del gradiente socio-economico: Livello
Per poter mettere a confronto Lombardia, Italia, e complesso dei Paesi OECD ho mantenuto lo status socio-economico centrato sulla media dei paesi OCSE. Cosi’ facendo i valori dei livelli dei gradienti di Lombardia e Italia corrispondono a quelli di studenti lombardi e italiani con caratteristiche socio-economiche pari alla media OCSE.
6. Pendenza
La pendenza del gradiente corrisponde al coefficiente angolare della retta di regressione. Nel calcolare il gradiente socio-economico ho pero’ inserito come seconda variabile, oltre ad ESCS, il valore di ESCS al quadrato. La significativita’ del coefficiente del termine al quadrato ci informa se il gradiente e’ curvilineare anziche’ lineare. Il segno del termine al quadrato indica se la concavita’ della curva e’ rivolta verso l’alto o verso il basso.
7. Forza
Informazioni riguardo la forza della relazione si ottengono dalle statistiche associate al modello di regressione. R2 fornisce un’indicazione circa la quantita’ di variabilita’ nelle competenze degli studenti che puo’ essere associata alle loro caratteristiche di background.