8. Abilità in Scienze

Caratteristiche dei gradienti Italiano, Lombardo, e OCSE. Il gradiente per il complesso dei Paesi OCSE e’ pari a 44 punti, ed e’ pressoche’
lineare. Il gradiente Italiano e’ pari a 31 punti ed e’ curvilineare, con concavita’ rivolta verso il basso (-4.6 punti sulla scala dei punteggi in scienze). Il gradiente lombardo e’ pari a quasi 32 punti ed e’ curvilineare, con concavita’ rivolta verso il basso, esattamente come nel caso italiano (-4.6 punti).
Uno studente con caratteristiche socio-economiche medie rispetto al complesso dei paesi OCSE avrebbe in Italia un punteggio in scienze pari a 482 punti, mentre in Lombardia otterrebbe un punteggio pari a 508 punti..

  9. Abilità in Matematica

I gradienti socio-economici di OCSE, Italia, e Lombardia nel caso delle competenze in matematica sono meno ripidi, pari rispettivamente a 41, 29, e 28 punti sulla scala delle competenze in matematica. Nel caso del complesso OCSE e in Italia i gradienti sono curvilineari, con concavita’ rivolta verso il basso; in Lombardia il gradiente e’ lineare.

  10. Abilità in Lettura

Infine, i gradienti socio-economici in lettura sono piu’ ripidi di quelli in osservati per la matematica, sia per quanto riguarda il compesso dei paesi OCSE che per l’Italia e la Lombardia. I gradienti sono rispettivamente pari a 39,30, e 30 punti sulla scala delle competenze in lettura.
I tre gradienti sono curvilineari, con concavita’ sempre rivolta verso il basso. La Lombardia presenta il gradiente con la curvatura piu’ marcata (-6.1 punti).


indice della paginaTorna ad inizio pagina