3. Gradiente socio-economico
Il gradiente socio-economico e’ uno strumento analitico che permette di descrivere alcune caratteristiche delle relazione tra background socio-economico e un certo esito, che sia emozionale, relativo agli apprendimenti, sociale, o relativo alla salute fisica degli individui.
Il gradiente non puo’ esprimere alcuna relazione causale, ma rappresenta un’associazione lineare o curvilineare tra due variabili o costrutti.
4. Status socio-economico
Per svolgere queste analisi ho utilizzato l’indice chiamato ESCS, gia’ presente nel dataset internazionale e calcolato dall’OCSE. Questa scelta e’ stata dettata dal bisogno di mettere a confronto i risultati delle analisi con quelle fatte per altre regioni o a livello internazionale.
Nel caso delle analisi svolte sul dataset 2000 e’ stato invece possibile utilizzare un complesso molto piu’ ricco di variabili per la costruzione di un indice di status socioeconomico e culturale, tra cui misure relative al possesso di risorse sociali da parte dello studente e della famiglia, ma anche qualita’ e intensita’ di relazioni, scambi, e dialogo su temi sociali e politici in famiglia.
A partire dal 2003 queste informazioni non sono piu’ state raccolte.