16. Le variabili considerate nelle analisi multilivello

Per misurare il valore aggiunto delle 45 scuole venete, siamo partiti da un'analisi multilivello degli effetti delle variabili ritenute rilevanti, individuali e di scuola, sui risultati PISA 2006. La diapositiva sopra mostra l'elenco delle variabili a livello individuale (livello 1) e di scuola (livello 2) considerate nei modelli stimati. Le variabili scritte in corsivo sono, diversamente da quelle in caratteri normali, che sono variabili continue, variabili categoriali dicotomiche (vale a dire variabili che possono assumere solo il valore “0” o “1”). In tali casi, tra parentesi è indicata in giallo la categoria di riferimento, vale a dire la categoria presa come base nell'analisi, o categoria 0, rispetto a cui stimare l'effetto prodotto sui risultati dall'appartenenza alla condizione opposta (categoria 1). Ad esempio, per la variabile “sesso”, la categoria presa come base è il genere maschile. La variabile “giudizio di licenza” è stata elaborata in due modalità: come variabile categoriale politomica con 4 categorie e come variabile continua (vedi diapositiva successiva).

  17. Note sulla metodologia di Rash per la misura del livello iniziale

Per ottenere una misura unitaria del livello cognitivo iniziale degli studenti si sono utilizzati due modelli appartenenti alla famiglia di Rasch. Questa metodologia statistico-psicometrica permette di costruire delle misure in senso proprio, superando così i problemi che si pongono quando si utilizzano variabili espresse in una metrica su scale che non sono ad intervalli*.

Preliminarmente alla costruzione della misura del livello iniziale degli allievi sono state testate le principali assunzioni dei modelli di Rasch, con particolare attenzione all'unidimensionalità della misura e dell'adattamento tra dati e modelli. Come indicato nella diapositiva sopra, i buoni risultati ottenuti hanno permesso di utilizzare la misura nello sviluppo dei modelli multilivello di seguito illustrati.

*Ricordiamo che una misura può essere espressa su scala: 1) nominale, 2) ordinale, 3) a intervalli eguali, 4) a rapporto.
indice della paginaTorna ad inizio pagina