Il Decreto Legislativo, n. 300/1999
![]() |
![]() |
![]() |
Il 30 luglio 1999, durante il primo governo D'Alema, con ministro dell'istruzione Luigi Berlinguer e della funzione pubblica Angelo Piazza) viene approvato il decreto legislativo, n. 300, "Riforma dell'organizzazione del Governo” , un altro dei decreti attuativi della legge 15 marzo 1997, n. 59.
L'art. 49 istituisce il Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca, MIUR.
L'art 50 attribuisce al MIUR le seguenti funzioni per l'istruzione non universitaria
Art. 50 Funzioni del MIUR |
|
L'art. 75 ridisegna l' organizzazione periferica del Ministero, che, per quanto riguarda l'istruzione non universitaria, viene articolato negli Uffici Scolastici Regionali, USR. Il successivo Regolamento (Decreto Presidente della Repubblica 6 novembre 2000, n. 347) stabilirà che tali Uffici si organizzeranno sul territorio provinciale, per servizi di consulenza e supporto alle istituzioni scolastiche. E' la fine dei Provveditorati agli Studi che diventeranno CSA (Centri Servizi Amministrativi). Vale la pena ricordare che il giurista Sabino Cassese nell'intervento-clou della Conferenza Nazionale della scuola del 1990, espresse a tutto tondo la convinzione che la scuola non sarebbe stata protagonista di nessun cambiamento se non fosse riuscita ad emanciparsi dal governo burocratico della Pubblica Amministrazione, ed illustrò per la prima volta l'esigenza di sopprimere i Provveditorati agli studi.
Infine l'art. 76 riordina gli IRRSAE che diventano Istituti Regionali di Ricerca Educativa, IRRE.