LA PARABOLA DEI SEI CIECHI E L'ELEFANTE
C'erano una volta sei saggi che vivevano insieme in una piccola città. |
Questo è più o meno il modo con cui spesso trattiamo i problemi dell'educazione, ognuno ne vede una parte, non ascolta gli altri e non riesce mai a raffigurarsi l'intero problema. Così è stato in Italia quando si è tentato di introdurre il concetto di personalizzazione. Invece di essere indotti ad approfondire un principio ancora estraneo alle pratiche della nostra scuola, molti l'hanno demonizzato assumendone solo alcuni aspetti e contrapponendo a questi la loro parziale visione del problema (v. la diatriba in epoca morattiana individualizzazione vs personalizzazione).
Il seminario di fine febbraio "Perché mi bocci? La sfida dell'apprendimento personalizzato" ha la pretesa di sconfiggere pregiudizi e di addentrarsi nel merito di uno degli snodi più significativi nell'attuale panorama educativo, collocato in un inizio di millennio che raccoglie i fallimenti della "scuola di massa", incapace per definizione di rispondere alle esigenze, agli interessi, alle attitudini dei singoli allievi.
Cercheremo in preparazione del seminario di mettere a disposizione sul sito alcuni materiali che possano aiutarci a penetrare il concetto di personalizzazione.
Di seguito alcune prime sommarie indicazioni che ci vengono d'Oltremanica.