5° assunto sbagliato

Assunto n. 5

Il tasso di drop out può essere ridotto finanziando specifici programmi di prevenzione, innalzando la scolarità obbligatoria, e ponendo fine a pseudo politiche antiselettive

Indubbiamente, il tasso di drop out è la più esplicita evidenza del fallimento della scuola pubblica. Quasi un terzo di chi entra nella scuola secondaria superiore non la conclude. La percentuale è più alta per gli studenti di colore, ispanici e di madrelingua diversa dall'inglese. In molti distretti urbani il tasso di drop out raggiunge limiti incredibili.

La maggioranza degli studenti abbandonano la scuola per ragioni legittime, e non ha senso cercare di farli recedere dalle loro decisioni semplicemente attraverso dei programmi che li "invitano a rimanere dentro", o costringendoli a frequentare un anno o due in più di scuola obbligatoria. D'altra parte la strategia forte di innalzamento degli standard, di curricoli rigorosi e di più test non ha abbassato il tasso dei drop out, come mostra il citato studio del Texas, anzi probabilmente lo aumenta.

Abbandonare la scuola non è mai una decisione repentina ed impulsiva. Il processo ha inizio molto prima della scuola secondaria superiore, spesso verso la 4^ o 5^ elementare, quando i programmi cominciano ad essere molto densi di contenuti e gli studenti non riescono più a seguirli decodificando la lingua inglese, e non riescono più a capire ciò che leggono. Se i punteggi del NAEP (National Assessment of Educational Progress) sono misurazioni attendibili, solo un quarto degli alunni di 4^ elementare sa leggere bene, e la percentuale si abbassa in 3^ media e nell'ultimo anno delle scuole secondarie superiori.

Gli studenti che cominciano presto ad andare male spesso arrivano a considerare la bocciatura come un male inevitabile e sono già entrati nell'idea di abbandonare la scuola appena possibile. Probabilmente un terzo degli studenti che abbandonano l'hanno già deciso in terza media e da quel momento contano i giorni per poter lasciare legalmente la scuola.

Per ridurre il tasso dei drop out, dobbiamo prima di tutto capire e accettare le ragioni che spingono gli studenti a lasciare la scuola. I motivi più frequentemente enunciati sono: noia, problemi personali e familiari e incapacità di capire e fare i compiti richiesti. Una percentuale più piccola di studenti abbandona perché considera la scuola una pura perdita di tempo; questi sono spesso giovani che avrebbero la capacità di riuscire a scuola, ma che ritengono che ciò che la scuola offre loro non sia né interessante né stimolante. (Alcuni anni fa, un'indagine sugli studenti chiedeva, fra i vari quesiti, quale fosse la parola che usavano più spesso per definire la scuola. "Noiosa" vinse a mani basse.)

La chiave per giungere al diploma è imparare, la chiave per imparare è la motivazione. Ci sono scuole pubbliche innovative che diplomano la maggioranza dei propri studenti, perché personalizzano l'educazione, incoraggiano gli studenti a perseguire i propri interessi e costruiscono la loro formazione su quell'entusiasmo, offrendo molteplici opportunità di apprendere invece di fissarsi su un solo tipo di istruzione uguale per tutti

 

Pagina avanti
Indice della paginaTorna ad inizio pagina