Per molto tempo il modello francese ha governato l'evoluzione dell'educazione ...

Non si vuole asserire che il modello americano sia migliore del sistema francese, britannico o canadese. In particolare il modello canadese del Quebec è tra i migliori, gli alunni sono tra i più felici e competenti, mentre il sistema francese riesce meglio nell'insegnamento della matematica e delle scienze, materie nelle quali gli alunni francesi superano in competenza i ragazzi americani.

I vantaggi del sistema americano non sono assolutamente quelli immaginati dagli intellettuali francesi : il livello di comprensione della lingua scritta, le disuguaglianze sociali, le competenze degli allievi americani e francesi sono del tutto paragonabili ma il peso della disuguaglianza sociale all'interno della carriera scolastica risulta minore negli Stati Uniti.

Esiste un evidente vantaggio nel modello americano poiché gli studenti americani arrivano alla fine della scuola primaria con un livello di competenze nettamente migliore che si ripercuote sul livello di istruzione della scuola secondaria. Eppure il sistema americano tenderebbe ad essere simile al nostro per quanto concerne i programmi nazionali e i programmi degli esami. La disparità esistente tra i due sistemi non deriva neppure da un'incapacità del sistema francese ad evolvere come lo dimostrano i cambiamenti adottati da noi in questi ultimi anni, che sono tra l'altro tutti in linea con il pensiero di Dewey secondo il quale l'insegnamento deve evolvere per migliorare l'utilità sociale dei saperi.

Questa tendenza si avverte anche quando il ministro francese dell'istruzione propone di valutare un tipo di competenze come “la messa in opera di strategie efficaci atte a sintetizzare e valutare criticamente un documento, organizzare un ragionamento complesso, utilizzare il pensiero ipotetico deduttivo”. E' importante sottolineare gli ottimi risultati ottenuti dagli studenti francesi nei test multidisciplinari di PISA 2003, che tra l'altro erano impostati, molto più che non nella precedente versione del 2000, sulla valutazione delle capacità di “empowerment” dell'insegnamento.


Torna ad inizio pagina