|
|
|||
Lorna Davids , Sud Africa |
||||
"E' difficile educare bambini al senso dell'onore e alla lealtà quando i loro idoli sono ladri che circolano su fiammeggianti macchine rubate" | ||||
La comunità di Alexandra è uno slum inquinato, sovraffollato e pericoloso, situato nel centro del più ricco distretto bianco di Johannesburg's. E' qui che Lorna Davids nel 1990 ha fondato insieme ad altri la scuola elementare Waldorf*. Il retaggio dell'apartheid - povertà, disoccupazione e il 70% di analfabeti - contribuisce a fare di Alexandra un terreno di cultura di abusi sui bambini, di furti di macchine o di contrabbando di armi e di droga. Moltissimi immigrati illegali dai vicini Paesi africani vivono lì senza elettricità e acqua corrente.
Le baracche e le macerie che circondano la scuola di Alexandra diventano spesso occasione di apprendimento. "Mentre insegnavo nomi e aggettivi ai miei iperattivi bambini di nove anni" dice Lorna, "loro hanno guardato fuori dalla finestra e hanno visto una donna che orinava all'ombra di un albero . "Improvvisamente uno di loro, Tshepiso, urlò 'Lorna! Vieni a vedere il grande fiume nero!" Non sapevo come reagire, così educatamente continuai la lezione basandola su quello che avevano visto: fiume era un nome e grande e nero erano aggettivi! Dopo di allora i miei alunni non hanno più scoradato che cos'è un nome e cos'è un aggettivo" In Alexandra, nota anche per le sue battaglie armate tra i simpatizzanti degli Inkatha e quelli dell' African National Congress, i bambini delle scuole elementari parlano fino a cinque lingue - Shoto, Tswana, Zulu, Pedi and others - sebbene non sappiano scriverle. Per questi bambini, la scuola di Lorna, dove si insegna in inglese, è una grande sfida. Siccome non è una scuola statale, vive sulle donazioni delle altre scuole Waldorf all'estero, e sui contributi delle famiglie. I genitori che non possono permettersi di pagare le quote aiutano in classe e nel giardino. "Mettiamo tutto insieme e ce lo dividiamo, ma in questo modo non so mai prima quale sarà la mia paga". Ci sono altre sette scuole ad Alexandra ma, "molti genitori preferiscono mandare i loro figli nella nostra scuola perchè lo staff è multiculturale e insegnamo in inglese", dice Lorna, spiegando che saper parlare inglese è un'assoluta necessità nel Sud Africa post-apartheid. Il clima di violenza che regna nella comunità ha un'enorme influenza sui bambini", conclude Lorna. "insegnare valori ed eliminare la loro forte inclinazione alla violenza è una sfida enorme. Gli insegnanti devono essere veramente motivati per combattere il crimine che domina ovunque nel nostro Paese". ------------------------------------------------------------- |
||||
|