Relazione tecnica 3/4

Per il computo della riduzione degli oneri derivante dall’immissione in ruolo del personale amministrativo, tecnico ed ausiliario, è sufficiente procedere analogamente a quanto appena fatto per il personale docente.
Le fuoriuscite, registrate a consuntivo per il 2006 e previste in base alla serie storica per il triennio 2007-2009, sono in questo caso pari ad un totale di 28.031 unità.
Le suddette fuoriuscite determinano minori spese, pari ad euro 793,7 milioni a decorrere dal 2010.
Gli oneri conseguenti all’attuazione del piano di immissione in ruolo, analogamente a quanto già fatto per i docenti, possono dividersi in oneri stabili nel tempo, derivanti dalla remunerazione del personale neo-immesso, e in oneri una tantum collegati agli arretrati per ricostruzione di carriera. Anche in questo caso, si suppone che la ricostruzione si perfezioni a distanza di due anni dall’immissione in ruolo.

Cessazioni dal servizio

Qualifica

Totaleannuo

 

Collaboratore scolastico

Addetti az. Agraria

Assistente amm.vo

DSGA

 

1 set 2006

5.506 *

9 *

2.110 *

396 *

8.021 *

1 set 2007

4.332

1

1.661

312

6.306

1 set 2008

4.433

1

1.699

319

6.452

1 set 2009

4.970

2

1.905

358

7.235

Stipendio medio l.s.

26.441,89 **

27.420,59 **

30.294,09 **

43.798,76 **

 

* i dati del 2006 sono dati di consuntivo
** lo stipendio è la media relativa alle fasce d'anzianità 21/28/35

 

Risparmi

Anni finanziari

Risparmio annuo a regime

2006

2007

2008

2009

 

Cessazioni 2006

75.700.215

227.100.645

227.100.645

227.100.645

227.100.645

Cessazioni 2007

 

59.519.

122 178.557.365

178.557.365

178.557.365

Cessazioni 2008

 

 

60.895.254

182.685.762

182.685.762

Cessazioni 2009

 

 

 

68.287.070

204.861.209

 

Immissioni in ruolo

Qualifica

Totale annuo

 

Collaboratore

Addetti

Assistente

DSGA  

 

1 set 2006

2.407

0

921

173

3.500

1 set 2007

4.581

0

1.756

330

6.667

1 set 2008

4.581

0

1.756

330

6.667

1 set 2009

4.581

0

1.755

330

6.667

Stipendio supplente

21.246,11

22.467,18

23.781,32

32.191,48

 

Stipendio 9 anni

23.269,86

23.442,86

26.013,36

36.995,87

 

 

Onere per stipendio iniziale

Anni finanziari

Onere annuoa regime

 

2006

2007

2008

2009

 

Immissioni 2006

26.196.147

78.588.442

78.588.442

78.588.442

78.588.442

Immissioni 2007

 

49.900.539

149.701.618

149.701.618

149.701.618

Immissioni 2008

 

 

49.899.467

149.698.402

149.698.402

Immissioni 2009

 

 

 

49.894.553

149.683.658

 

Onere per passaggio a classe definitiva

Anni finanziari

Onere annuo a regime

 

2006

2007

2008

2009

 

Immissioni 2006

 

 

14.930.433

7.465.217

7.465.217

Immissioni 2007

 

 

 

14.930.433

7.465.217

Immissioni 2008

 

 

 

 

7.465.217

Immissioni 2009

 

 

 

 

7.465.217

   

Onere per supplenti

Anni finanziari

Onere annuo a regime

2006

2007

2008

2009

 

Immissioni 2006

33.840.419

101.521.257

101.521.257

101.521.257

101.521.257

Immissioni 2007

 

0

0

0

0

Immissioni 2008

 

 

0

0

0

Immissioni 2009

 

 

 

0

0

Onere per scatti

10.491.391

7.474.829

18.265.002

25.000.023

15.307.811

Totale risparmi

5.172.258

49.134.700

53.647.045

79.830.898

118.842.927

Si precisa, infine, che dal disposto di cui dal terzo all’ultimo periodo, non derivano nuove o maggiori spese a carico della finanza statale.

La proposta attività di monitoraggio e verifica delle assenze del personale del comparto scuola, ha l’obiettivo di ricondurre gli scostamenti più significativi ai valori medi nazionali, e conseguentemente si stima che possa realizzarsi una diminuzione nella misura di euro 25 milioni annui a decorrere dal 2007, della spesa complessivamente sostenuta per le supplenze brevi e saltuarie.
Gli interventi di contenimento della spesa pubblica posti in essere nel corso dell’anno 2005, hanno determinato l’impossibilità per l’Amministrazione di portare a compimento i piani di formazione previsti dall’articolo 1, comma 128 secondo e terzo periodo, della legge finanziaria 2005, e finalizzati al recupero all’insegnamento dei 14.200 docenti utilizzati esclusivamente per l’insegnamento della lingua inglese.
Permane, ad oggi, la necessità di completare l’iter formativo di docenti sostituiti nei compiti di insegnamento della lingua inglese da 12.000 docenti specialisti.
L’iniziativa prevista è dunque finalizzata a portare a compimento quanto disposto col richiamato articolo 1, comma 128, della legge finanziaria 2005, riattivando gli ivi previsti corsi di formazione.
La prospettata iniziativa consentirà di diminuire la spesa di personale supplente, grazie alla diminuzione del numero dei supplenti nominati in sostituzione dei predetti docenti specialisti, nella misura di 8.000 unità, a decorrere dal settembre 2007, per giungere alla cifra totale di 12.000 a decorrere dal settembre 2008. Poiché lo stipendio medio di un supplente annuale nella scuola primaria è di euro 29.147 lordo Stato, si conseguirà un risparmio pari a euro 77,7 milioni nel 2007, euro 272,0 milioni nel 2008 e euro 349,7 milioni a decorrere dal 2009, a valere sulla spesa sostenuta per le supplenze annuali.
La rideterminazione in diminuzione dei carichi orari settimanali delle lezioni, da 40 a 36 ore per le prime due classi, permetterà di diminuire il numero di docenti necessari a coprire le esigenze di insegnamento negli istituti professionali. Per conseguenza, si determinerà una minore spesa pari a euro 27,6 milioni nel 2007 e euro 82,8 milioni a decorrere dal 2008.

 

Anni di corso

 

I

II

Numero classi (a)

6.264

5.690

Minori ore di insegnamento a settimana (b) = (a) x 4

25.056

22.760

Minor numero di docenti (c) = (b) / 18

1.392

1.264

Costo medio di un docente (d)

31.205,80

31.205,80

Risparmio anno scolastico (e) = (c) x (d)

43.438.474

39.444.131

Totali

 

82.882.605

Economie Anno Finanziario 2007

 

27.627.535


Nella consistenza numerica del personale docente in servizio, è compreso anche personale dichiarato permanentemente inidoneo allo svolgimento della
professione, nel numero di 4.787 unità. Si tratta di personale che, per condizioni completamente indipendenti dalla propria volontà, non è preposto a svolgere le proprie funzioni.
L’avvio di procedure finalizzate alla mobilità verso altre amministrazioni pubbliche per il 50% del personale anzidetto dal settembre 2007, e per il restante 50% entro il primo settembre 2008, permetterebbe di recuperare allo svolgimento di proficue attività i 4.787 dipendenti di cui sopra, determinando peraltro un risparmio per il bilancio dell’Istruzione.
Nella consistenza numerica del personale docente in servizio, è compreso anche personale soprannumerario a seguito della scomparsa dai curricoli della propria classe di insegnamento, nel numero complessivo di 4.617 unità.
L’avvio, a decorrere dal settembre 2007, di procedure finalizzate alla riconversione professionale per il personale anzidetto, col fine di permettere loro di
ricoprire le funzioni di insegnante di sostegno, ovvero di presidiare mansioni di insegnamento su materie affini alla propria classe di concorso o posti di laboratorio compatibili con l’esperienza professionale maturata, permetterebbe di recuperare allo svolgimento di proficue attività i dipendenti di cui sopra, determinando peraltro un risparmio per il bilancio dello Stato, grazie alla conseguente minore spesa per supplenti annuali.
Poiché il trattamento stipendiale medio, lordo Stato, di un docente supplente annuale presso un istituto secondario di secondo grado è pari a euro 31.205,81, si realizzerebbe un risparmio pari a euro 48,0 milioni nel 2007 e euro 144,1 milioni a decorrere dal 2008.



Torna ad inizio pagina