Una legge lunga 30 anni

Un'altra domanda dovremmo porci: è possibile che in un mondo che ha subito in questi ultimi 10 anni trasformazioni di portata storica, in una situazione in cui i modi di apprendere, rimasti immutati per secoli, stanno modificandosi con un'accelerazione esponenziale, si debba ancora ricorrere a modelli costruiti trent'anni fa? E' possibile rimanere legati a dei compromessi (DC+PCI) che risalgono al 1978? Si riporta (tab. 16) la legge di riforma della scuola secondaria superiore che fu approvata dalla Camera dei Deputati il 28 settembre 1978 (IV Governo Andreotti 11.03.1978 - 20.03.1979), e che non andò in porto per la fine anticipata della legislatura. Nella tabella sono indicati gli articoli che hanno avuto attuazione dopo 20/30 anni, alcuni dei quali si trovano in questo disegno di legge finanziaria.


Tab. 16

   Una legge lunga 30 anni

da una tentata riforma … articolo oggetto … alle leggi di attuazione

L. 28-09-78

art. 14

Abolizione degli esami di riparazione e corsi di sostegno

Legge 352 del 1995

L. 28-09-78

art.21

Autonomia amministrativa e personalità giuridica a tutte le scuole secondarie

Art.21 della legge 59 del 1997

L. 28-09-78

artr.21

Passaggio dei bidelli alle dipendenze dagli enti locali allo Stato

Legge 124 del 1999

L. 28-09-78

art.10

Riduzione di un anno della scolarità secondaria

Legge 30 del 1999 , poi abrogata dalla legge 53 del 2003.

L. 28-09-78

art.10

Obbligo all'istruzione a 16 anni

Finanziaria 2007

L. 28-09-78

artt. 4 e 5

Biennio comune

Finanziaria 2007

L. 28-09-78

art.20

Utilizzazione di esperti

D.lg. 226/ 2005, “disapplicato” da accordo sindacale del 2006

L. 28-09-78

art.30

Statalizzazione delle scuole civiche e comunali

Processo in corso




Torna ad inizio pagina