Validazione e certificazione

immagine

Definizione

Validare i risultati di apprendimento significa confermare che i risultati di apprendimento raggiunti  da uno studente corrispondono a quelli descritti in una qualifica o in una unità dei risultati di apprendimento” (Raccomandazione ECVET)

Certificare i risultati di apprendimento  significa attestare ufficialmente gli apprendimenti raggiunti attraverso qualifiche o riconoscimenti delle unità dei risultati di apprendimento” (Raccomandazione ECVET)

I diversi approcci alla validazione e certificazione

Per capire i diversi approcci dei progetti pilota alle procedure di validazione e certificazione è nuovamente  necessario chiarire quali sono stati gli scopi dei diversi progetti  e quindi gli obiettivi che hanno presieduto alla  validazione e certificazione.

Validazione con certificazione  esterna alla sfera dei progetti

 I tre progetti che hanno avuto come scopo l’introduzione nei propri Paesi del sistema ECVET o la riforma dei sistemi nazionali o regionali di istruzione professionale (CPU Europe, MENECVET, VET-CCS) hanno mirato allo sviluppo di procedure di validazione per il trasferimento e l’accumulo dei crediti, che permettessero ad uno studente di fare riconoscere le proprie competenze prima di iniziare un percorso di istruzione, in modo da accorciarne  la durata. In questo caso la certificazione è rimasta al di fuori  della sfera di influenza dei progetti, che hanno potuto solo suggerirla all’autorità competente.


Validazione e certificazione strettamente collegate

Per quanto riguarda la validazione “chi” ne assume la responsabilità dipende dal contesto nazionale e/o regionale. Di seguito alcuni esempi di decisori:

  1. le Chambers tedesche  in EASYMetal,
  2. i professionisti dell’educazione tecnica e professionale nei progetti 2get1care, I CARE, VET-CCS,
  3. le autoritàcompetenti  (le regioni) assieme ai professionisti dell’istruzione tecnica e professionale nel  progetto C.O.L.O.R.
  4. le commissioni certificative nel progetto CPU Europe,
  5. un team di valutatori in EasyCQ
  6. una giuria in MENECVET.

 In generale per la validazione ci si basa sui documenti e sulla valutazione dei risultati di apprendimento (ad esempio griglie di valutazione, portfoli ecc) e in alcuni casi anche su certificati di frequenza (come nel progetto C.O.L.O.R.).

In modo correlato la responsabilità della certificazione è assunta da comitati in accordo con:

  1. le Chambers,
  2. le autorità regionali,
  3. i ministeri,
  4. le istituzioni educative (2 get1care o VET-CCS)
  5. le compagnie dove si sono effettuati gli stage (EASYMetal).

In generale la certificazione non avviene automaticamente una volta che tutte le unità di apprendimento siano state completate (con l’unica eccezione del progetto Belga CPU Europe), nella maggioranza dei casi, infatti, si deve superare un esame finale.


Pagina avanti
Indice della paginaTorna ad inizio pagina