La valutazione
Definizione
“Valutare gli apprendimenti significa costruire metodi e procedure atte a stabilire la misura in cui un soggetto ha effettivamente acquisito particolari conoscenze, abilità e competenze” (Raccomandazione ECVET) |
Il ruolo della valutazione
In ECVET la valutazione rappresenta il prerequisito per la validazione e il riconoscimento dei crediti. In ogni caso il ruolo specifico della valutazione differisce da progetto a progetto a seconda degli obiettivi che il progetto si pone. Altri progetti hanno inteso supportare l’accumulo dei crediti in modo tale che una volta conseguito un credito, le competenze acquisite non debbano essere più insegnante e valutate. E’ il caso del progetto belga CPU- Europe. La valutazione puo’ anche essere utilizzata per assicurare il riconoscimento degli apprendimenti informali o non formali (è’ il caso dei progetti C.O.L.O.R, EASyCQ, I CARE, VET-CCS) o per identificare le lacune nell’apprendimento e sviluppare piani personalizzati (I CARE). E ancora può permettere una maggiore permeabilità tra sistemi educativi diversi, come nel progetto tedesco 2get1care, focalizzato sul trasferimento e l’accumulo di crediti tra programmi educativi diversi. In altri progetti (CPU-EUROPE, VET-CCS, C.O.L.O.R e MENECVET) si sono analizzate le procedure di valutazione, per esempio come combinare le pratiche valutative esistenti con metodi valutativi compatibili con la logica del trasferimento dei crediti. |
Metodi e procedure di valutazione
|
Anche sui metodi e le procedure di valutazione sono state sviluppate soluzioni diverse a seconda degli scopi e degli obiettivi dei progetti.
|
Il progetto italiano I CARE ha sviluppato una procedura di valutazione composta di un test scritto per la valutazione delle conoscenze e un test pratico per la valutazione delle abilità pratiche dei candidati (futuri operatori sociali, assistenti socio familiari, baby sitter o assistenti dentistici). |
|
Nel progetto tedesco 2get1care è stata posta molta enfasi sul fatto che la progettazione per unità di apprendimento richiede un ripensamento complessivo non solo del processo di insegnamento ma anche della valutazione dei risultati di apprendimento. I metodi di valutazione discussi e testati in questo progetto includono test scritti basati sullo studio di casi, simulazioni e osservazioni di attività professionali (ad esempio simulazioni delle procedure di cura). La valutazione separata dei singoli apprendimenti disciplinari è stata considerata superflua poiché si è ritenuto che la valutazione degli apprendimenti meno complessi fosse implicitamente contenuta nella valutazione degli apprendimenti complessi. |
Nel progetto, un team costituito da pedagogisti ha messo in pratica misure per poter rimediare ai parziali fallimenti scolastici mantenendo gli studenti nello stesso gruppo di partenza, così da diminuire situazioni di segregazione e demotivazione. |