IL BILANCIO SOCIALE NELLE SCUOLE
Oggi si assiste a una crescente attenzione al tema della responsabilità sociale, secondo la quale ogni istituzione è responsabile degli effetti che la propria azione produce nei confronti dei suoi interlocutori e della comunità.
Negli ultimi anni, il Bilancio Sociale è stato lo strumento maggiormente adottato a questo fine, e alcune scuole lo stanno sperimentando. E' ora tempo di darne una più ampia diffusione.
Il Bilancio Sociale è, infatti, uno strumento con cui in modo sintetico la scuola può rendere trasparenti le scelte fatte, le azioni realizzate, le risorse impiegate e i risultati raggiunti, dando così la possibilità ai fruitori del servizio e ai vari soggetti coinvolti di formulare un proprio giudizio sull'attività posta in essere dall'istituto e sulla sua affidabilità nel rispettare gli impegni presi con il Piano dell'Offerta Formativa.
1 incontro
1^ PARTE
Impostazione generale
• Finalità e caratteristiche del Bilancio sociale (l'obiettivo è di chiarire le finalità della rendicontazione sociale negli Istituti scolastici);
• Struttura del Bilancio sociale (l'obiettivo è di definire le informazioni che il Bilancio sociale deve contenere, con riferimento alle Linee guida della Commissione dell'USR Lombardia);
• Processo di realizzazione del Bilancio sociale (l'obiettivo è indicare le modalità per realizzare il Bilancio sociale e per collocarlo all'interno del sistema di rendicontazione complessivo delle scuole).
2^ PARTE
Studi di caso
Analisi di alcuni documenti di Bilancio Sociale realizzati dalle scuole.