LA FUNZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
NELLE VALUTAZIONI NAZIONALI DEGLI APPRENDIMENTI

Lo sviluppo ed il consolidamento crescente delle attività di valutazione esterna sul core curriculum (italiano e matematica) pone agli Istituti la necessità di confrontarsi con i propri risultati. Il ruolo del dirigente scolastico è a questo fine fondamentale sia per i suoi compiti di analisi strategica del contesto in cui le attività de suo Istituto si collocano, che per il ruolo di direzione interna.

L'incontro si propone di fornire a gruppi di dirigenti scolastici e di responsabili della valutazione informazioni significative sul contesto in cui la realtà del loro Istituto si colloca e di individuare i principali compiti del dirigente scolastico.

Sono previste due opzioni

Prima opzione: 1 incontro

•  Caratteri delle valutazioni nazionali esterne degli apprendimenti in Europa (Fonte Eurydice)

La valutazione INVALSI nel contesto europeo: la realtà attuale vista da un dirigente scolastico e possibili piste di evoluzione

Il ruolo del dirigente scolastico nella preparazione, creazione e gestione dello staff, presentazione interna ed esterna dei risultati e utilizzo dei dati per la programmazione scolastica.

Seconda opzione (consigliata): 2 incontri

1° incontro   (come indicato sopra)

2° incontro

Sarà possibile - sotto la guida di dirigenti scolastici qualificati - organizzare simulazioni, analisi di caso o sedute di discussione e di approfondimento sulle prospettive presentate nel primo incontro.


indice della paginaTorna ad inizio pagina