![](immagini/CE_A.gif)
L' AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
Come riportato nelle nuove Indicazioni per il curricolo “Una buona Scuola primaria e secondaria di primo grado si costituisce come un contesto idoneo a promuovere apprendimenti significativi e a garantire il successo formativo di tutti gli alunni”
L'espressione ambiente di apprendimento indica quell'insieme di situazioni e attività educative che coinvolgono insegnanti e allievi all'interno di una cornice di riferimento che comprende regole e risorse, contesti fisici e virtuali, dentro e fuori la scuola.
Per soddisfare l'esigenza di un adeguato ambiente di apprendimento, il seminario si propone di dare risposte plausibili ad alcune domande chiave:
- Come creare un idoneo ambiente di apprendimento?
- Quanto incide sull'ambiente di apprendimento la collaborazione tra colleghi, in orizzontale e in verticale?
- L'autonomia scolastica permette di fare scelte che favoriscano la costruzione di un ambiente di apprendimento più adatto al contesto in cui la scuola opera?
- Quali vincoli e quali indicazioni dalle nuove Indicazioni nazionali per il curricolo?
A partire da questi interrogativi di fondo, e alla luce delle più recenti indicazioni normative, saranno focalizzati alcuni elementi cardine su cui impostare e sviluppare un ambiente capace di promuovere apprendimenti significativi.
1 incontro
1^ PARTE
Che cos'è un ambiente di apprendimento
Quali saperi per costruire ambienti di apprendimento?
Le zone di confine e di cerniera tra le discipline
Le scelte metodologiche condivise
2^ PARTE
Un doppio ambiente di apprendimento: la collaborazione tra colleghi
Gli aspetti organizzativi e progettuali:
- ripensare e ampliare gli spazi: non solo aula
- i tempi del curricolo