A5. LA PROGETTAZIONE A RITROSO:

un approccio didattico per la comprensione profonda

(scuola primaria, secondaria di 1° e 2° grado)


Le più recenti ricerche in ambito pedagogico - didattico indicano con sempre maggior insistenza l'importtanza di forme di apprendimento "autentico", orientato cioè alla Comprensione Profonda e non alla semplice riproduzione di nozioni e concetti.

La Comprensione si colloca ad un livello decisamente superiore rispetto alla Conoscenza. Mentre le conoscenze molto spesso si riducono ad apprendimenti "meccanici e temporanei", la comprensione, pur essendo basata ovviamente sulla conoscenza, è flessibile e trasferibile in nuovi contesti. La comprensione si realizza cioè quando gli studenti dimostrano di utilizzare informazioni e abilità in modo appropriato in situazioni nuove e in qualche modo impreviste, qualcosa di molto diverso dalle azioni ritualistiche in cui gli allievi restituiscono a richiesta fatti, concetti, idee, esattamente come sono stati presentati dall'insegnante.

Il corso intende chiarire innanzitutto che cos'è la Comprensione Profonda e come si manifesta e quindi come progettarla all'interno del curricolo.

Grant Wiggins e Jay McTighe, sono due autori che hanno approfondito questa tematica in modo molto rigoroso e hanno proposto il modello della "Progettazione a Ritroso", che è insieme

una metodologia didattica e un importante percorso di riflessione sull'attività di docenti.

1^Opzione: 1 incontro

  1^ PARTE

Cos'è la comprensione profonda. I sei aspetti della Comprensione Profonda

2^ PARTE

La comprensione attraverso un modello di progettazione: indicazioni generali sulla Progettazione a Ritroso di Wiggins e Mc Tighe

2^Opzione: 2 incontri

  Il primo incontro si svolgerà come sopra indicato nel secondo incontro si approfondirà il modello della Progettazione a ritroso con specifiche esemplificazioni e indicazioni pratiche per l'avvio di una sperimentazione metodologica


indice della paginaTorna ad inizio pagina