Trarre ispirazione da come eravamo
Marcella Ciari moglie e testimone dell’opera di Bruno Ciari
L’arrivo a Bologna
Venivamo dalla Toscana, da Certaldo. Chi aveva la responsabilità di meditare e decidere verso quali direzioni doveva rivolgersi la politica scolastica comunale lo chiamò a Bologna: l’assessore Tarozzi, che in un ricordo di Bruno, disse: Bruno portò a Bologna il patrimonio della sua esperienza di partigiano, di assessore al Comune |
I grandi temi che Bruno affrontò
In “Le Nuove Tecniche Didattiche” - di recente ristampato - è raccontata diffusamente la sua esperienza fatta nella scuola elementare di Certaldo che,con giusti adattamenti, è trasferibile verso il basso e verso l’alto. A Bologna impostò la scuola a nuovo indirizzo che partiva da quella dell’infanzia (anzi dal nido) e si proiettava verso l’alto (elementare, media...). |
Le tecniche” non sono pratiche neutre
La tecnica del testo libero, ad esempio, consente veramente una libera espressione orale o scritta o disegnata, liberamente prodotta e offerta al gruppo per il piacere di raccontare e farsi ascoltare, ma anche di far sorgere liberi pareri dai compagni. |
Il lavoro degli insegnanti in un clima collaborativo, di rete
“E’ necessario trovare equilibrio tra le risposte ai bisogni del bambino e le strutture dei saperi per partecipare e capire il mondo in cui viviamo”. Diceva. E le Istituzioni furono sistematicamente coinvolte, per lavorare insieme con tutti i componenti della comunità, e in coerenza e condivisione sui progetti ad ampia visuale pedagogica e socio-politica, che giustificava le priorità degli impegni economici, che previdero anche nuovi spazi, arredi, materiali didattici. Ciascuno responsabile del proprio settore, ciascuno in rete con gli altri. |
Oggi insegnanti demotivati e soli
Demotivazione può essere vissuta anche dalle Istituzioni, che rischiano di frammentare e dissipare quanto faticosamente si era costruito. Si rischia di perdere completamente lo spirito cooperativo che è stato fondamento del lavoro e delle gratificazioni di tanti insegnanti, e non. |
Recuperare la tensione ideale e morale di quell’esperienza
|
Costruire l’unità di tutti gli interlocutori su una cultura alta
In un film a 8 mm. il frammento di uno stage di formazione sulle colline bolognesi
Ho recuperato lo spezzone di un film a 8 mm (Video), che ho fatto trasferire in dvd, su uno degli Il sapere scientifico è uno dei punti focali del pensiero di Bruno. |
Senta l’Ente Pubblico l’esigenza di rilanciare una linea educativa per le sue scuole |
Credo che l’Ente Pubblico debba sentire l’esigenza, anzi il privilegio, l’esclusività, coerente e garante, di una linea educativa verso le sue scuole. |