La scuola comunale dell’infanzia a Milano
Relazione di Paolo Carli
Direttore generale dei servizi all’infanzia del Comune di Milano
Grazie dell’invito e della brillante presentazione che forse non merito del tutto. Stamattina sono partito da Milano immaginando un convegno dove si parlava di cose difficili, che hanno travagliato una città con un dibattito culturale intenso, ma anche con tante passioni e momenti di forte impegno. E mi sono chiesto quale contributo potevo dare. Ve la racconto così.
|
A Milano abbiamo voluto darci un sogno
|
Costruire una città per i bambini
|
176 Scuole dell’infanzia articolate in 876 sezioni
|
L’educazione è un investimento non una spesa
|
La formazione delle insegnanti
|
Gli atelier e la scuola di teatro
|
Governare con l’intelligenza e con il cuore, secondo norme di retta ragione
In filosofia del diritto - mi corregga il professore - si studia quella definizione di legge come norma di retta ragione promulgata da chi ha cura della comunità e finalizzata al bene comune. |
NOTA INFORMATIVA
Il COMUNE DI MILANO E’ SUDDIVISO IN 9 ZONE Di DECENTRAMENTO. Entro le 9 zone le scuole dell’infanzia e i nidi sono suddivisi in 80 Unità Educative. Ciascuna Unità Educativa è composta da scuole dell’infanzia e nidi. A capo di ciascuna Unità educativa c’è il “responsabile dell’Unità educativa”, che cura e risponde della gestione pedagogica e amministrativa. E’ coadiuvato da personale amministrativo a supporto della segreteria A Milano le maestre hanno il contratto dell’Ente Locale, sono denominate “educatrici” come le colleghe dei nidi di infanzia |