IL CAPITALE DECISIONALE

immagine

Che cos'è il capitale decisionale

Il capitale decisionale consiste nella capacità di giudicare e assumere collegialmente decisioni pertinenti in situazioni complesse. La responsabilità delle decisioni deve essere sempre condivisa, aperta ai feedback e improntata alla trasparenza.

In molte scuole in Canada e in Inghilterra vige il sistema del semaforo. In ciascuna scuola si trova affissa una tabella con i nomi degli studenti, accanto a ciascuno dei quali c'è un pallino o verde, o giallo, o rosso ad indicare lo stato del proprio apprendimento. Le tabelle vengono aggiornate ogni due o tre settimane e gli insegnanti si incontrano per analizzarle e riesaminare la situazione di ciascuno studente e insieme decidere e assumere iniziative conseguenti. Ogni insegnante è responsabile di tutti gli studenti della scuola, non solo dei propri.

Senza voler spingere in questa direzione, è evidente che la capacità di tenere sottocontrollo la situazione, operare con verifiche comuni in alcune aree fondamentali, trarre le conseguenze dalla situazione che emerge e impostare soluzioni adeguate, è azione necessaria e fondamentale per il miglioramento, non solo per il recupero dei ragazzi in difficoltà ma anche per ulteriori stimoli agli altri in particolare alle eccellenze, di cui ci si fa troppo poco carico nella scuola pubblica.

L'importanza dei dati

I dati sono fondamentali. Quando sono usati bene, consentono di predisporre azioni rapide per evitare che gli alunni rimangano indietro, di agire con tempestività per eliminare tutti i “semafori rossi” e implementare le situazioni di successo.

I dati non danno le soluzioni, ma sono la premessa per la ricerca delle soluzioni, che saranno collegialmente valutate e prese per ciascuno studente.

Condizioni per costruire il capitale decisionale

In Italia la costruzione del capitale decisionale, congiuntamente al capitale sociale, richiede 2 condizioni:

1) la presenza e la formazione di esperti della valutazione nelle scuole e reti di scuole (di cui si è detto)

2) un orario di servizio onnicomprensivo e differenziato

 


indice della paginaTorna ad inizio pagina