IL CAPITALE SOCIALE

immagine

Il capitale sociale, motore di una nuova organizzazione del lavoro

Su quali principi si costruisce una nuova organizzazione del lavoro che abbia il capitale sociale a motore delle proprie azioni ?

Mi piace ricordare alcune delle frasi pronunciate da Andy Hargreaves al seminario internazionale ADi 2013, Il tallone di Achille.

“In Finlandia, in Canada, a Singapore, in tutti questi Paesi che hanno alti livelli di prestazione degli studenti, quando una scuola è in difficoltà, le altre scuole intervengono per portare aiuto. Non dicono: “ E' una cosa che non mi riguarda, che non mi compete”. Al contrario dicono:“ Siamo tutti responsabili degli studenti che appartengono alla nostra comunità e di tutte le scuole della nostro territorio. Se una scuola cade dobbiamo aiutarla in fretta a risollevarsi”. Capitale umano e capitale sociale sono entrambi importanti, ma il capitale sociale ha una prerogativa in più, aumenta il capitale umano. In altre parole, se non siete bravi insegnanti, ma collaborate con insegnanti bravi diventerete più bravi anche voi. Così, in una scuola collaborativa, un cattivo insegnante può diventare un insegnante accettabile, un insegnante discreto un bravo insegnante, un bravo insegnante un insegnante eccellente”.

Ma come si raggiunge tutto questo?

La collaborazione, il lavoro di squadra non si creano con lo spontaneismo e l'episodicità, ma richiedono specifiche competenze e un'adeguata organizzazione.

La collegialità sostenibile, ossia che ha effetti durevoli e produce benefici sull'ambiente circostante, non può essere affidata alla buona volontà dei singoli né ad alcuni insegnanti carismatici, ma deve svilupparsi attraverso un modello strutturato i cui effetti persistono al di là di questa o quella figura docente.

Si pone dunque il problema dell' organizzazione tecnica del lavoro, che è cosa molto diversa dagli Organi Collegiali.

Esaminiamo due esempi di articolazione delle funzioni: la carriera degli insegnanti a Singapore e nel Regno Unito.

Articolazione della carriera a Singapore

A Singapore sono previsti diversi stadi professionali nello sviluppo della carriera dei docenti, con arricchimento delle mansioni e differenziazione di status professionale. Tutti gli insegnanti che aspirano a fare carriera, possono manifestare la loro volontà, seguire corsi avanzati di formazione al National Institute of Education, NIE, essere valutati e usufruire di progressive opportunità, cominciando da funzioni circoscritte entro la scuola,ad esempio diventare membro di una commissione o capo-dipartimento.

Attraverso questo percorso sono selezionati anche i vicari, che vengono mandati al NIE per una specifica formazione, che comprende anche un soggiorno all'estero e la creazione di un progetto innovativo. Soltanto 30/40 insegnanti all'anno sono selezionati per fare i vicari (ma Singapore ha in tutto 5.200.000 abitanti!).

Tre percorsi di carriera

Sono istituiti tre percorsi di carriera, ciascuno dei quali richiede specifici corsi di formazione al NIE. Essi sono:

•  Teaching track: percorso direttamente collegato all'insegnamento disciplinare. Si tratta di insegnanti che mantengono la classe ed acquisiscono via via competenze sempre più avanzate nell'insegnamento della propria disciplina. I l livello più alto è il Principal Master Teacher, che guadagna come un preside.

•  Leadership track: percorso di leadership gestionale e amministrativa. Questa carriera si sviluppa dai più bassi livelli di scuola, su, su fino a diventare Direttore generale del ministero

•  Senior Specialist track: percorso di specializzazione in specifiche aree, quali curricolo, psicologia dell'educazione, valutazione, ricerca educativa e statistica ecc.. Anche in questo caso ci sono vari gradi di carriera.

 


 


indice della paginaTorna ad inizio pagina