IL LUNGO CAMMINO DELL'EUROPA DELL'ISTRUZIONE
Gli articoli 126 e 127 del Trattato di Maastricht, difatti, sono diventati il 14 marzo 1995 le linee guida che hanno ispirato i ministri dell'Educazione degli allora 15 paesi membri del Parlamento Europeo a dare a vita al progetto Socrates. Nel 1995, i programmi comunitari Socrates e Leonardo diventano operativi con durata quinquennale Gli Obiettivi:
|
Nel 2000 prendono avvio i nuovi programmi strutturali. Il modello di base della cooperazione resta invariato:
|
Il Lifelog Learning Programme (LLP) è stato istituito dal Parlamento europeo e dal Consiglio il 15/11/2006. Esso riunisce tutte le iniziative di cooperazione europea nell'ambito dell'istruzione e formazione dal 2007 al 2013. Ha sostituito in un unico programma Socrates e Leonardo da Vinci, attivi dal 1995 al 2006. L'obiettivo di LLP è di contribuire, attraverso l'apprendimento permanente, allo sviluppo della Comunità quale società avanzata basata sulla conoscenza, con uno sviluppo economico sostenibile (Strategia di Lisbona). In particolare si propone di promuovere, all'interno della Comunità, gli scambi, la cooperazione e la mobilità tra i sistemi d'istruzione e formazione in modo che essi diventino un punto di riferimento di qualità a livello mondiale. Il Programma di apprendimento permanente rafforza e integra le azioni condotte dagli Stati membri, pur mantenendo inalterata la responsabilità affidata ad ognuno di essi riguardo al contenuto dei sistemi di istruzione e formazione e rispettando la loro diversità culturale e linguistica. La struttura si presenta come un insieme composto da:
I più “gettonati” per la scuola
|
Il programma “Istruzione e formazione 2020” (ET 2020) è un quadro strategico aggiornato per la cooperazione europea nel settore dell'istruzione e della formazione, che prende le mosse dai progressi realizzati nel quadro del programma di lavoro “Istruzione e formazione 2010” (ET 2010). Esso istituisce quattro obiettivi strategici comuni per gli Stati membri, e precisamente:
|