LE INNOVAZIONI INDOTTE DALLA
PROGETTAZIONE
IN DIMENSIONE EUROPEA

Vediamo ora quali sono gli elementi di innovazione che la progettazione in dimensione europea introduce nella scuola.

Mobilità e partecipazione

La mobilità induce una partecipazione propositiva al processo di trasformazione della scuola.

La mobilità, la cooperazione e lo scambio contribuiscono infatti a mettere in atto momenti di apprendimento informale e non formale che completano e rendono più significativo l'apprendimento formale a scuola.


Occasione di crescita professionale

Le attività all'interno di un partenariato (Etwinning, Comenius, Grundtvig, Leonardo) mettono in moto una didattica per progetti.

Sollecitano e stimolano in modo naturale, cioè spontaneo e non forzato, il ricorso a metodologie attive dell'apprendimento: dal problem solving al cooperative learning, dalla didattica laboratoriale, al CLIL, al learning by doing.


Stimolo all' innovazione

Ci sono connessioni strette fra innovazione e programmi europei, misurabile in termini di:

•  Organizzazione interna

•  Relazioni esterne

•  Mutamento nelle funzioni, nei ruoli, nell' offerta formativa e nella metodologia di realizzazione

 


indice della paginaTorna ad inizio pagina