4° Principio
Gli insegnanti riflettono sistematicamente sulla loro pratica didattica e apprendono dall'esperienza
Come molte professioni l'insegnamento richiede competenze che non sono acquisite una volta per tutte.
Poiché lavorano in un campo contrassegnato da molti problemi irrisolti e da una ricerca in continua evoluzione, gli insegnanti hanno l'obbligo professionale di apprendere per tutta la vita, cercando di ampliare e modificare il proprio repertorio, di approfondire le proprie conoscenze e competenze compresa quella del saper valutare. Quello che caratterizza l'eccellenza nell'insegnamento è il rispetto profondo per la professione, la consapevolezza della sua complessità e l' impegno ad uno sviluppo professionale permanente.
Gli insegnanti si trovano spesso ad operare scelte difficili che mettono alla prova le loro capacità di giudizio.
L'insegnamento spesso presenta sfide che non si prestano a soluzioni semplici. I docenti si trovano frequentemente di fronte a dilemmi, al dover fronteggiare esigenze contrastanti: scegliere se cedere a compromessi, o sacrificare un obiettivo a favore di un'altro.
Li guida in queste decisioni la loro pratica professionale, le conoscenze teoriche e l'interesse primario degli allievi.
I docenti esperti sanno cercare il confronto, stare al passo con l'evoluzione delle teorie educative e praticare la ricerca didattica .
Consapevoli che l'esperienza da sola è insufficiente a migliorare la professionalità, i docenti ricercano tutte le occasioni utili ad approfondire conoscenze e competenze. Sanno, ad esempio, quanto sia importante chiedere ad altri di osservare e analizzare criticamente il loro insegnamento, quanto sia utile tenere un diario della propria attività didattica e sollecitare le opinioni di genitori e studenti, anche attivando specifiche modalità di ascolto e di raccolta.
Conoscono l'importanza di conoscere e verificare le teorie pedagogiche.
Riconoscono l'esigenza di stare in contatto con centri di documentazione e ricerca, di seguire convegni e seminari. Fanno loro stessi ricerca didattica e mettono a disposizione dei colleghi procedure e risultati della loro attività. Contribuiscono inoltre a sistematizzare la pratica didattica, che per carenza di professionalismo, non è stata quasi mai raccolta ed interpretata.
I docenti esperti costituiscono un modello di persona colta e pertanto si sforzano di praticare quei valori che vorrebbero vedere nei loro allievi: curiosità e amore del sapere, tolleranza ed apertura mentale, rispetto per la diversità, lealtà e giustizia, considerazione per il patrimonio culturale e artistico, capacità di ragionare in modo puntuale, capacità di porsi prospettive molteplici, di discutere i valori trasmessi, di essere creativi, di rischiare e di adottare indirizzi sperimentali.