ALLEGATO SCHEDA 6

ZOCCOLO COMUNE E ITINERARIO DI SCOPERTA
DEI MESTIERI E DEI PERCORSI FORMATIVI

Collegamenti tra le attività dell 'itinerario di scoperta' e le competenze dello zoccolo comune

Tutte le attività realizzate nel quadro dell' itinerario di scoperta dei mestieri e dei percorsi formativi permettono di intervenire sull'apprendimento delle competenze dello zoccolo comune. Se è vero che la competenza 7 è quella più spesso coinvolta, lo sono anche le altre a livelli diversi.

Le tabelle sottoriportate propongono dei collegamenti tra le competenze su cui si lavora negli itinerari di scoperta alla scuola secondaria di 1° grado e le diverse competenze definite nello zoccolo comune. Sono solo alcuni esempi che possono essere ampliati.

La colonna di sinistra presenta le attività proposte nel quadro dell'itinerario. Quella di destra riprende gli item dell'allegato al decreto dell'11-07-2006. Queste tabelle sono estratte dai 15 punti di riferimento per l'attuazione dell'itinerario di scoperta (pag 38/40), scaricabili da Éduscol.

Classe seconda media: ESPLORARE per suscitare il desiderio di

Attività dominante: scoperta dei mestieri  

ITINERARIO DI SCOPERTA DEI MESTIERI E
DEI PERCORSI FORMATIVI

ESEMPI DI COLLEGAMENTI CON LE COMPETENZE DELLO ZOCCOLO COMUNE

  Scoperta dei mestieri

Descrivere un mestiere, un'organizzazione

Raccontare un percorso…

Utilizzare una documentazione, ricercare delle informazioni …

Esprimere delle qualità, dei talenti

Spiegare un'organizzazione …

Classificare dei mestieri nell'ambiente vicino o più lontano.

Individuare la posizione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione.

Competenza 7: familiarizzare con l'ambiente economico, le imprese, i mestieri.
Saper prendere delle iniziative e delle decisioni

e, secondo le attività svolte:
Competenza 1
- redigere un breve testo, coerente, costruito in paragrafi, correttamente punteggiato, rispettando le consegne imposte: racconto, descrizione, spiegazione, testo argomentativo, resoconto, scritti usuali (lettere….).
- rispondere a una domanda con una frase completa.
Competenza 4
- consultare database documentario in modo semplice (testo completo.)
- identificare, scegliere e valutare le risorse.
- cercare e selezionare l'informazione richiesta.

Scoperta dei percorsi formativi

Associare delle discipline scolastiche a diversi mestieri.

Descrivere un percorso di formazione. …

Competenza 7: Conoscere i sistemi educativi, formativi e di certificazione

e, secondo le attività svolte:
Competenza 1
- estrapolare l'idea essenziale di un testo letto o ascoltato.
- scrivere in modo leggibile e corretto un testo spontaneamente o sotto dettatura. ….

  Autovalutazione - conoscenza di sé

Identificare ciò che è stato scoperto in riferimento ai preconcetti.

Esprimere i propri interessi per un mestiere.

Competenza 7: manifestare curiosità, creatività, motivazione, attraverso attività gestite o riconosciute dalla scuola.

e, secondo le attività da svolgere:
Competenza 1
- prendere la parola in pubblico …


Classe terza media: ORGANIZZARE per capire meglio……

Attività dominante: scoperte dei percorsi di formazione

ITINERARIO DI SCOPERTA DEI MESTIERI E DEI PERCORSI FORMATIVI

ESEMPI DI COLLEGAMENTI CON LE COMPETENZE DELLO ZOCCOLO COMUNE

Scoperte dei mestieri

Situare geograficamente delle imprese, delle organizzazioni.

Riconoscere il nesso tra mestiere e formazione.

Identificare delle nozioni: settori, contratto, statuto … 

Competenza 7: familiarizzare con l'ambiente economico, le imprese, i mestieri.

Saper prendere delle iniziative e delle decisioni e secondo le attività svolte:
- situare e conoscere i grandi insiemi fisici e umani, i grandi tipi di pianificazione, le principali caratteristiche della Francia e dell'UE
- leggere e utilizzare mappe, schizzi, grafici.
Identificare le sfide dello sviluppo sostenibile.
Possedere elementi di cultura politica ed economica. …

  Scoperte di percorsi formativi

Localizzare istituzioni di formazione.

Classificare istituzioni di formazione.

Selezionare gli enti d'informazione sulla formazione.

Descrivere il contenuto di alcuni percorsi formativi.

Fare dei piani di studio.

Comparare percorsi di formazione.

Indicare dei criteri di accesso ai percorsi formativi.

Indicare delle procedure di ammissione.

Competenza 7: Conoscere i sistemi educativi, formativi e di certificazione

e, secondo le attività svolte:
Competenza 1
-adattare l'argomento al destinatario e allo scopo mirato.
Competenza 3
- osservare, ricercare e organizzare l'informazione utile.
Competenza 4
- dimostrare senso critico di fronte all'informazione e al suo utilizzo.
- partecipare a dei lavori collaborativi conoscendo le sfide e accettando le regole.
Competenza 6
- capire l'importanza del rispetto reciproco e accettare tutte le differenze. …

  Autovalutazione- conoscenza di sé

Formulare un parere personale su tale mestiere o tale percorso foprmativo …

Autovalutarsi per identificare le proprie possibilità di ammissione.

Saper esplorare i propri centri di interesse, i propri valori, e arricchirli nel corso delle scoperte realizzate. …

Competenza 7: Conoscere le proprie potenzialità, saper autovalutarsi.

Impegnarsi in un progetto individuale o collettivo e secondo le attività svolte:
competenza 6
- conoscere e rispettare le regole della vita collettiva.
- capire l'importanza del rispetto reciproco ed accettare tutte le differenze.
Competenza 1
- adeguare il proprio modo di prendere la parola (atteggiamento e livello della lingua) alla situazione di comunicazione (luogo, destinatario, effetto ricercato) …

Ultima classe della scuola media: Creare coerenza per scegliere …

Attività dominante: preparare il dopo scuola media

ITINERARIO DI SCOPERTA DEI MESTIERI E DEI PERCORSI FORMATIVI

ESEMPI DI COLLEGAMENTI CON LE COMPETENZE DELLO ZOCCOLO COMUNE

  Scoperta dei mestieri 

Indicare i mestieri coinvolti nell'elaborazione di un prodotto o di un servizio.
Indicare i mestieri relativi ad un settore a tutti livelli di qualificazione.
Enunciare le differenze tra le mansioni attese e il lavoro reale.
Osservare e descrivere l'organizzazione di un'impresa, associazione, mutua….
Identificare le sfide e i rischi di diversi tipi di attività.

 

Competenza 7: familiarizzare con l'ambiente economico, le imprese, i mestieri.

e, secondo le attività svolte:
Competenza 5
acquisire degli elementi di cultura politica ed economica.
Utilizzare le proprie conoscenze per dare senso all'attualità.
Capire i principi fondamentali della produzione e dello scambio.
Capire la complessità del mondo tramite un primo approccio alle nozioni di costrizioni e rischi
Competenza 6
Conoscere alcune nozioni economiche e finanziarie di base

  Scoperte dei percorsi formativi

Descrivere dei percorsi di professionisti.

Elaborare e pianificare una strategia di ricerca di informazioni.

Per le proprie scelte di orientamento, conoscere le condizioni concrete di ammissione ( procedure, capacità di accoglienza) e valutare le proprie possibilità concrete di accesso e di evoluzione (passerelle)

Competenza 7: pensare al proprio orientamento in modo consapevole
Conoscere i sistemi educativi, formativi e di certificazione.

e, secondo le attività svolte:
Competenza 3
ragionare, argomentare, dimostrare.
Presentare la pratica seguita. I risultati ottenuti, comunicare in un linguaggio appropriato.
Utilizzare i dati statistici e affrontare semplici situazioni di probabilità.
Competenza 1
Rendere conto di un lavoro individuale o collettivo (resoconto, esperienze, dimostrazioni…)

  Autovalutazione- conoscenza di sé

Formulare e giustificare, argomentandoli, i propri desideri di orientamento.

Allargare i propri desideri di orientamento se necessario.

Identificare l'evoluzione delle proprie rappresentazioni.

Considerare l'evoluzione dei propri centri di interesse, dei propri valori.

….

 

Competenza 7: essere autonomo nel proprio lavoro:
- saper organizzarlo, pianificarlo, anticiparlo, ricercare e selezionare informazioni utili
- saper lavorare in squadra
- saper prendere iniziative e decisioni

e, secondo le attività svolte:
Competenza 1
- prendere la parola in pubblico
- partecipare ad un dialogo, a un dibattito: tener conto delle proposte altrui, far valere il proprio punto di vista
Competenza 2
-
stabilire un contatto sociale
- capire i punti essenziali di un messaggio orale
- presentare un progetto e leggere ad alta voce
Competenza 4
-
organizzare la composizione del documento, prevedere la sua presentazione in funzione della sua destinazione. …

 

Pagina avanti
Indice della paginaTorna ad inizio pagina