SCHEDA 7

IL LIBRETTO PERSONALE DI COMPETENZE NELLA SEGPA
(SEZIONE D'INSEGNAMENTO GENERALE E PROFESSIONALE ADATTATO)

immagine

La certificazione della padronanza delle competenze e conoscenze dello zoccolo comune accompagna ogni studente dalla scuola primaria alla scuola media. L'alunno della SEGPA (Section d'enseignement général et professionnel adapté, sezioni che accolgono gli alunni con gravi difficoltà di apprendimento, dal 1996 hanno sostituito le classi speciali) è un alunno di scuola media e segue gli apprendimenti scolastici della scuola media.

Nella SEGPA preesistevano dei libretti di competenze con un'accezione diversa: si trattava di una raccolta di produzioni degli alunni che permettevano di seguire la loro progressiva acquisizione delle competenze.

La circolare n° 2009-060 del 24-4-2009 relativa agli orientamenti pedagogici per gli insegnamenti generali e professionali adattati ricorda che gli alunni devono:

•  ricevere una formazione che rispetti le finalità complessive della scuola media di cui il primo obbiettivo è l'acquisizione dello zoccolo comune; “si tratterà di condurre gli alunni verso l'acquisizione del maggior numero possibile di competenze dello zoccolo comune, dal momento che i programmi della scuola media sono destinati ad essere completati nella formazione professionale”;

•  costruire un progetto personale di orientamento;

•  essere messi in grado di accedere al Liceo Professionale, o all'EREA (Scuola Regionale di Insegnamento Adattato), o al CFA (Centro di formazione degli apprendisti) che conduce ad una qualifica di livello V.

Gli strumenti di accompagnamento nella SEGPA

1)  Il bilancio annuale

Gli insegnanti seguiranno i progressi dell'alunno in termine di conoscenze, competenze e comportamenti, li valuteranno, daranno votazioni e, al momento del bilancio annuale, ne daranno comunicazione ai genitori (ed eventualmente all'istituzione scolastica a cui si iscriveranno): “Per ogni studente, un bilancio annuale, basato sulle informazioni fornite dal libretto… [personale delle competenze dello zoccolo comune] … e sulle valutazioni specifiche del campo professionale”.

2) Il progetto educativo individuale

Ha inizio in prima media e si fonda su una diagnosi che fa riferimento a:

•  i risultati delle valutazioni nazionali della quinta elementare,

•  le certificazioni di padronanza delle conoscenze e competenze della quinta elementare contenute nella pagella dell'alunno,

•  ed eventualmente delle valutazioni fatte nelle prime due settimane di scuola,

fissa:

•  la/e priorità di apprendimento centrata/e sulle lacune più gravi (lettura/scrittura; numerazione/calcolo),

•  le azioni pedagogiche da mettere in atto (strategie che coinvolgono l'équipe; dispositivi di aiuto personalizzato; gruppi di aiuto; cooperazione tra studenti… (utilizzo delle due ore del modulo di aiuto specifico).

Il progetto si arricchisce ogni anno con il bilancio annuale e la scoperta progressiva dei mestieri e dei percorsi formativi.

3) Il libretto personale alla SEGPA

Quando arrivano alla SEGPA, gli alunni dovrebbero padroneggiare le competenze del grado 1 e 2, l'obiettivo è di condurli il più avanti possibile nell'acquisizione delle competenze dello zoccolo.

Gli insegnanti basano il loro insegnamento sulle competenze dello zoccolo comune di grado 2 (certificato alla fine della quinta elementare) e lo proiettano verso il grado 3 (certificato alla fine della scuola media).

Per certificare le competenze del grado 2, gli insegnanti si riferiranno ai livelli richiesti e definiti nei programmi della scuola elementare.

Per certificare le competenze del grado 3, gli insegnanti si riferiranno ai livelli richiesti e definiti nelle tabelle di riferimento del grado 3.

L'acquisizione delle competenze dello zoccolo deve essere un obiettivo comune di tutti gli insegnamenti sia generali che professionali.

Il certificato di formazione generale (CFG) e il bilancio personalizzato 

La preparazione al CFG, Certificato di Formazione Generale, costituisce un forte stimolo e una grande motivazione per gli studenti del SEGPA.

Il libretto personale delle competenze attesta le conoscenze e competenze acquisite che saranno tenute in considerazione per il conseguimento del CFG che è l'esame più accessibile per gli alunni dell'ultimo anno del SEGPA. Bisogna non perdere di vista tuttavia l'obiettivo della padronanza dello zoccolo comune per tutti. La padronanza del grado 2 è indispensabile per il CFG.

Per alcuni studenti si può anche prendere in considerazione la possibilità di farli accedere al DNB, Diploma di Licenza di Scuola Media. In questo caso è indispensabile la padronanza dello zoccolo del grado 3.

Come previsto dal decreto 2005-1013 del 24 agosto 2005, per gli alunni che non padroneggiano lo zoccolo comune viene redatto un bilancio personalizzato. Questo bilancio dà luogo alla compilazione della certificazione necessaria per passare il CFG. Tale certificazione farà riferimento agli elementi utili contenuti nel libretto personale delle competenze.


Allegato

Tabella sinottica per le SEGPA

Per saperne di più

  1. Certificazioni grado 1 e grado 2
  2. Programmi della scuola elementare
  3. Circolare n° 2009-060 del 24-4-2009 relativa agli orientamenti pedagogici per gli insegnamenti generali e professionali adattati

Pagina avanti
Indice della paginaTorna ad inizio pagina