SCHEDA 6

ZOCCOLO COMUNE E ITINERARI DI SCOPERTA DEI MESTIERI E DEI PERCORSI FORMATIVI

“Autonomia e spirito d'iniziativa” e l'”itinerario di scoperta dei mestieri e dei percorsi formativi”

La competenza 7 (autonomia e spirito d'iniziativa) integra la capacità di orientarsi lungo tutto l'arco della vita, che è una competenza-chiave secondo la risoluzione del Consiglio dei Ministri dell'Unione Europea del 21 novembre 2008 “Includere l'orientamento nelle strategie di educazione e formazione permanente”. Le tre dimensioni della capacità di orientarsi nel corso della vita sono definite come:

•  scoperta dei mestieri (conoscenza delle attività professionali, dei mestieri);

•  scoperta dei percorsi formativi (conoscenza dei Sistemi di formazione e certificazione);

•  autovalutazione e conoscenza di sé.

Con questa risoluzione europea, adottata sotto la presidenza francese, gli stati membri si sono accordati di iscrivere nei rispettivi programmi di insegnamento l'acquisizione di questa competenza, in modo tale che i soggetti siano in grado di affrontare le transizioni, prendere decisioni e costruire il proprio percorso.

In Francia, questa risoluzione è stata tradotta, all'inizio dell'a.s. 2009-2010, nell'adozione generalizzata dell' itinerario di scoperta dei mestieri e dei percorsi formativi, che riguarda tutti gli alunni dalla seconda classe della scuola media fino all'ultima classe dei licei generalisti, tecnologici e professionali. Ha lo scopo di mettere in grado ogni studente di costruire il proprio percorso nel modo più consapevole, di orientarsi ed esprimere le proprie scelte su basi solide.

L'itinerario di scoperta mira a:

•  predisporre e assistere l'orientamento durante tutto l'arco della scolarità;

•  dare un senso agli insegnamenti disciplinari collegandoli all'orientamento così da coinvolgere lo studente nelle proprie scelte;

•  dare coerenza al percorso integrando i cambiamenti, le evoluzioni, le transizioni;

•  facilitare una migliore conoscenza dei mestieri e dei percorsi formativi per sviluppare la capacità di orientarsi.

Si declina a ciascun livello attraverso attività come “tappe-mestieri” e “tempi forti” proposti dall'istituzione scolastica. Fa ricorso al partenariato come dimensione strategica.

Il passaporto orientamento formazione, compilato da ogni alunno a partire dalla seconda media, accompagna l'alunno fino all'ultimo anno delle superiori.

Permette allo studente di:

1) inserire le attività di tipo civico, sociale, sportivo o associativo svolte sia in ambito scolastico sia nel contesto familiare, o della comunità,

2) raccogliere diplomi, titoli, certificazioni, attestati acquisiti in ambito scolastico ed extrascolastico, 3) fissare le proprie riflessioni formulate ai differenti livelli di scolarità (cfr scheda 10: libretti, passaporti ed altri supporti).

Tutti gli insegnanti sono coinvolti nella costruzione dell' itinerario di scoperta. Guidano gli alunni a stabilire connessioni tra i mestieri e i percorsi formativi, tra le loro preferenze e le scelte conseguenti.

La valutazione del campo “scoprire i mestieri e i percorsi formativi” della competenza 7 potrà essere effettuata a partire dal passaporto orientamento formazione.

L'acquisizione delle competenze dello zoccolo comune e l'itinerario di scoperta dei mestieri e dei percorsi formativi

Le attività realizzate nell'ambito dell' itinerario di scoperta dei mestieri e dei percorsi formativi permettono di lavorare su tutte le competenze dello zoccolo comune e non solo sulla competenza 7 relativa all'autonomia e allo spirito d'iniziativa.

Le attività svolte nell' itinerario di scoperta consentono agli alunni di apprendere anche competenze trasversali, quali le regole della vita collettiva, il lavoro in équipe, il saper rendere conto del proprio lavoro individuale o di un lavoro collettivo, ecc…

I collegamenti tra lo zoccolo comune e l'itinerario di scoperta sono esplicitati in una tabella di corrispondenza allegata al documento “15 punti di riferimento per la realizzazione dell'itinerario di scoperta dei mestieri e vdei percorsi formativii”.

Allegati

  1. Collegamenti tra le attività dell'itinerario di scoperta e le competenze dello zoccolo comune
  2. Richiamo sull'itinerario di scoperta

Per saperne di più

  1. Circolare applicativa dell'itinerraio di scoperta BOEN del 17 luglio 2008
  2. Apprendere ad orientarsi lungo tutto l'arco della vita: 15 schede di riferimento per la messa in opera dell'itinerario di scoperta.
  3. Risoluzione adottata sotto la presidenza francese il 21 novembre 2008: “Includere l'orientamento lungo tutto l'arco della vita nelle strategie di educazione e formazione permanente”.

Pagina avanti
Indice della paginaTorna ad inizio pagina