SCHEDA 2

IL LIBRETTO PERSONALE DELLE COMPETENZE

Il libretto personale delle competenze è la raccolta degli attestati che certificano le conoscenze e le competenze dello zoccolo comune acquisite nei tre gradi dello zoccolo.

I tre gradi dello zoccolo

L'acquisizione delle competenze dello zoccolo comune è progressiva. Le competenze acquisite e certificate sono indicate negli attestati delle competenze dello zoccolo comune rilasciati in tre diversi gradi della scolarità:

•  grado 1 dello zoccolo: fine seconda primaria

•  grado 2 dello zoccolo: fine quinta primaria

•  grado 3 dello zoccolo: fine scuola secondaria di 1° grado (collège che si conclude a 15 anni) o fine scolarità obbligatoria (a 16 anni)

Statuto e utilizzo degli attestati di certificazione

L 'attestato è uno strumento istituzionale di raccolta delle certificazioni delle competenze dello zoccolo comune. Deve essere un “collettore dei successi degli alunni”.

L'attestato non costituisce di per sé uno strumento utilizzabile per la formazione degli alunni ma serve al loro orientamento attivo in funzione delle loro effettive acquisizioni che, come tali, sono state certificate.

Alla scuola primaria, il libretto personale delle competenze fa parte della pagella.
È compilato al secondo e quinto anno del ciclo. Sia in seconda che in quinta, i risultati degli alunni sono trasmessi alla famiglia e alla fine del quinto anno il libretto è consegnato al genitore o a chi ne fa le veci e alla scuola secondaria di 1° grado dove l'alunno si iscrive.

Alla fine della scuola secondaria di 1° grado (15 anni) o alla fine dell'istruzione obbligatoria (16 anni), il libretto personale delle competenze è redatto al grado 3. La compilazione è collegiale e necessita di un lavoro comune fra i professori della classe in accordo con il docente che ha la responsabilità principale della classe e con il capo d'istituto che alla fine convalida l'attestato di certificazione.

La certificazione è anche uno strumento di comunicazione con le famiglie; rende conto ai genitori in modo istituzionale degli apprendimenti dei loro figli rispetto a determinate competenze, in precise fasi della scolarità (cfr scheda 13, la comunicazione con le famiglie). Nell'ambito del dialogo con i genitori, vengono consegnate alle famiglie anche schede intermedie di valutazione ogni volta che questo si renda necessario. Quando l'alunno cambia istituto le certificazioni sono trasmesse alla nuova scuola.

Alla fine della scuola media o dell'istruzione obbligatoria, l'attestato è consegnato al genitore o a chi ne fa le veci. È trasmesso al liceo o al CFA (Centro di Formazione degli Apprendisti) dove l'alunno prosegue l'apprendimento delle conoscenze e delle competenze dello zoccolo comune nel caso in cui non le padroneggi tutte.

Infine, in previsione del conseguimento del diploma della licenza della scuola secondaria di 1° grado, qualora il candidato non padroneggi lo zoccolo comune, il suo attestato delle conoscenze e competenze è portato a conoscenza del comitato di valutazione insieme alla scheda per la licenza media. (cfr scheda 3 valutare, certificare, dare il voto.)

Gli elementi del libretto personale delle competenze

L'attestato delle conoscenze e competenze dello zoccolo comune al grado 3 si articola in 7 competenze che comprendono 26 campi divisi a loro volta in centinaia di item (riferirsi alla tabella allegata alla scheda 1)

Il libretto personale delle competenze include anche i seguenti attestati certificativi rilasciati durante la scolarità obbligatoria:

1) attestati scolastici della sicurezza stradale di 1° e 2° livello

2) attestato di “Prevenzione e soccorso civici di livello 1”

Questi attestati non sono indispensabili per il diploma di licenza media.

Per saperne di più


  1. Attestati gradi 1, 2 e 3
  2. articolo D311- 6 a 9 del Codice dell'educazione

 

Pagina avanti
Indice della paginaTorna ad inizio pagina